Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Santa Marta al Collegio Romano. L’edificazione risale al 1546 per volere di Sant’ Ignazio da Loyola. La chiesa e tutti gli edifici annessi vennero poi rinnovati nel 1668 da Giovanni Antonio De Rossi e nel 1671 da Carlo Fontana che ne configurò l’interno. Nel 1872, con il passaggio al demanio, il complesso venne destinato ad altri usi.

  2. Colégio Romano. O Colégio Romano remonta ao ano de 1551, ou seja, um ano após a fundação da Companhia de Jesus por Santo Inácio de Loyola. Seu objetivo era cobrir todo o arco escolástico da vida de um estudante, desde os estudos elementares até os universitários. Inicialmente ocupa uma construção ao pé do Campidoglio e com seu ...

  3. Archivio Storico. La storia dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana si snoda attraverso cinque secoli. Costituito nel XVI secolo accanto alla Bibliotheca Secreta del Collegio Romano, fu l’anima dell’insegnamento e della ricerca. L'Archivio testimonia l'attività intellettuale dei gesuiti del Collegio Romano, dalla sua ...

  4. 5 de may. de 2013 · Piazza del Collegio Romano. Pubblicato 5 Maggio 2013. Piazza del Collegio Romano prende il nome dall’omonimo ed imponente Palazzo del Collegio Romano ( nella foto sopra) che Bartolomeo Ammannati, per incarico di papa Gregorio XIII Boncompagni ma per volontà di S.Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, iniziò a costruire nel 1582.

  5. 28 de feb. de 2022 · Al Collegio Romano apre al pubblico la Sala della Crociera. dal 28 Febbraio 2022 al 31 Agosto 2022. Nel Palazzo del Collegio Romano, edificato tra il 1581 e il 1584 come sede della Compagnia di Gesù fondata da Sant’Ignazio di Loyola, da febbraio apre le sue porte al pubblico un gioiello sconosciuto ai più.

  6. Il palazzo del Collegio Romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero della cultura, nell'ala orientale, e il liceo classico Ennio Quirino Visconti, nell'ala occidentale. Il complesso è delimitato a nord da piazza sant'Ignazio e via del Caravita, a est dalla via omonima, a ...

  7. E' l'ex Collegio Romano dei Gesuiti, fatto costruire da papa Gregorio XIII e inaugurato nel suo nucleo iniziale il 28 ottobre 1584. Un luogo di memoria può farci dialogare con il passato facendo rivivere il suo spirito, oppure rimanere una semplice collezione antiquaria ben conservata, o qualcosa la cui memoria viene polverizzata.