Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Sforza, Gian Galeazzo (1469–94) in The Oxford Dictionary of the Renaissance Length: 101 words. (1469–94),Third Sforza duke of Milan, the son of Galeazzo Maria Sforza, whom he succeeded at the age of 7 under the regency of his mother Bona of Savoy, who ...

  2. GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano. Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto duca, sotto la reggenza della madre, assistita da Cicco Simonetta. Ma lo zio Lodovico il Moro riuscì a sostituirsi nella reggenza e a diventare arbitro del ...

  3. 4 de jun. de 2022 · Gian Galeazzo Sforza venne descritto dal poeta Bernardo Bellincioni, un poeta appartenente alla sua corte, come un uomo dal volto bello, dolce ed onesto. Il duca aveva dei capelli color oro e ...

  4. A tal fine, il 26 sett. 1472, egli accettò di stipulare nella città partenopea - tramite suoi procuratori - il contratto di matrimonio tra il primogenito Gian Galeazzo e Isabella, figlia della sorella Ippolita Maria Sforza e del duca di Calabria Alfonso d'Aragona.

  5. Cattolicesimo. Galeazzo Maria Sforza ( Fermo, 14 o 24 gennaio 1444 – Milano, 26 dicembre 1476) fu duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della chiesa di Santo Stefano per mano di alcuni nobili. Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell' Umanesimo, incardinati sulla ...

  6. Gian Galeazzo Sforza of Giovanni Galeazzo Sforza ( 20 juni 1469 - 21 oktober 1494 ) was de zesde Hertog van Milaan. Hij werd geboren in Abbiategrasso en was slechts 7 jaar oud toen zijn vader, Galeazzo Maria Sforza, in 1476 werd vermoord. Gian Galeazzo volgde zijn vader op en werd hertog van Milaan. Zijn oom, Ludovico Sforza, trad op als regent ...

  7. Capítulo 9. MUERTE DE GIAN GALEAZZO SFORZA . Era el 14 de octubre de 1494. Leonardo de Vinci formaba parte de una comisión de arquitectos que estaban examinando, por invitación del duque de Milán, la torre principal de la catedral, cuya construcción proyectaban.