Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 11 de mar. de 2017 · Lorenzo il Magnifico e la commovente lettera per la morte della moglie. Siamo nel 1468, esattamente il 10 dicembre, quando Lorenzo il Magnifico è costretto dal padre Pietro e dalla madre Lucrezia a sposare per procura Clarice Orsini e a confermare l’unione con un rito religioso celebrato a Firenze il 4 giugno del 1468.

  2. 28 de nov. de 2016 · Clarice Orsini, la moglie di Lorenzo il Magnifico: la storia la ricorderà soprattutto per questo. di Livia Cruciani. precedente A Monterotondo esiste un’associazione che porta il suo nome e che organizza in palazzo Orsini, ogni anno nel mese di ottobre, i “Fasti d’Autunno”, una rievocazione storica di fatti avvenuti nel XV e XVI secolo.

  3. Clarice dei Medici è nata il 4 giugno 1493 ed è morta il 3 maggio 1528. È stata la figlia di Lorenzo II dei Medici e di Clarice Orsini. Clarice si è sposata con il duca di Nemours, Filiberta di Savoia, ed è stata la madre di Ippolito de’ Medici, anche se si è ipotizzato che Ippolito fosse un figlio illegittimo.

  4. Clarice di Piero de' Medici (1489–1528) [1] was the daughter of Piero di Lorenzo de' Medici and Alfonsina Orsini . Born in Florence, she was the granddaughter of Lorenzo de' Medici, niece of Pope Leo X and sister to Lorenzo II de' Medici. After her brother's premature death in 1519, she educated his daughter Catherine, the future Queen of ...

  5. Did Botticelli or Leonardo da Vinci portray Clarice Orsini ? A critical look at new evidence The main focus of this paper is to identify portraits of Clarice Orsini made during her lifetime .

  6. Sandro Botticelli, Portrait of a Young Woman, 1480–1485, tempera on wood, 82 cm × 54 cm (Städel Museum) While Botticelli depicts Clarice Orsini in indoor garb, this young lady, in stark contrast, is portrayed in fantastical dress. Fantastical dress is an imagined clothing style, depicted in images as even more ostentatious than common ...

  7. ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di Carlo Orsini, sesto conte di Tagliacozzo e d’Alba. La data di nascita, in mancanza di documentazione specifica, si basa sulle portate della famiglia Medici ai Catasti del ...