Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Maurizio Ferrante Gonzaga (1861-1938), generale, pluridecorato (due medaglie d'oro e tre d'argento) nella prima guerra mondiale; senatore del Regno dal 1922 e marchese del Vodice dal 1932; Ferrante Vincenzo Gonzaga (1889-1943), figlio di Maurizio Ferrante, medaglia d'oro al valor militare, ucciso dai tedeschi a Buccoli di Eboli l'8 settembre 1943.

  2. Ferrante I Gonzaga, detto anche Ferrando, conte di Guastalla e principe di Molfetta, è stato un nobile e condottiero italiano, uomo di fiducia dell'imperatore Carlo V d'Asburgo che lo nominò Viceré di Sicilia dal 1535 al 1546 e Governatore di Milano dal 1546 al 1554; dal 1539 fu sovrano della Contea di Guastalla.

  3. The Statue of Ferrante I Gonzaga or the Triumph of Ferrante Gonzaga over Envy is a dramatic, outdoor, bronze, Italian Renaissance statue in the Piazza Gonzaga, in the center of Guastalla, a town in Emilia-Romagna, Italy. The statue depicting Ferrante Gonzaga, the former condottiero (1507–1557) was completed by Leone Leoni, and installed in ...

  4. Ferrante Gonzaga (Castel Goffredo, 28 luglio 1544 – Milano, 13 febbraio 1586) è stato un nobile e condottiero italiano, primo marchese di Castiglione Indice 1 Biografia

  5. Ferrante I Gonzaga. Ferrante I Gonzaga, detto anche Ferdinando o Fernando, principe di Molfetta (Mantova, 28 gennaio 1507 – Bruxelles, 15 novembre 1557), è stato un condottiero italiano, fu uomo di fiducia dell'Imperatore Carlo V che lo nominò viceré di Sicilia dal 1535 al 1546 e governatore di Milano dal 1546 al 1554; dal 1539 fu sovrano ...

  6. Manuale. La linea di Guastalla [1] è stata un ramo cadetto della dinastia dei Gonzaga . Stemma dei Gonzaga di Guastalla dal 1575 al 1630. Il primo regnante della linea fu il conte Ferrante I Gonzaga, quinto figlio di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova (1466-1519). Dei suoi due fratelli, il maggiore Federico (1500-1540), divenne marchese ...

  7. Francesco II Gonzaga. Francesco II Gonzaga ( Francesco Maria Gonzaga; Mantova, 10 agosto 1466 – Mantova, 29 marzo 1519) è stato il IV marchese di Mantova, e il condottiero che guidò trionfalmente l'esercito della Lega italica durante la battaglia di Fornovo .