Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Description. The winged boy-god of love sleeps; his bow and arrows lie idle while flowers grow around him. The message is that we are only safe from Cupid's mischief when he sleeps. Caracciolo's inspiration here would seem to be Caravaggio's own version of the subject (Palazzo Pitti, Florence). The subject of the Sleeping Cupid owed much of its ...

  2. Dopo la sua morte, avvenuta a Napoli nel dicembre del 1635 egli fu sepolto, secondo le sue volontà, presso la chiesa di San Tommaso d’Aquino (ora distrutta). CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello, nacque a Napoli nel 1578. La sua attività fu molto importante per lo sviluppo della pittura napoletana del Seicento.

  3. Giovanni Battista Caracciolo, detto Battistello, è stato un pittore italiano, importante seguace di Caravaggio a Napoli. Fu uno dei più rilevanti pittori caravaggisti di ambito napoletano nonché, assieme al Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti e Luca Giordano, uno dei più influenti esponenti della pittura napoletana del Seicento.

  4. 15 de dic. de 2022 · Giovanni Battista Caracciuolo, Battistella, Battistello Battistello, Giovanni B. Caracciolo, Giovanni Battista Caracciolo, (Battistello), Giovanni Battista Carracciulo, (Il Battistella), Il Battistella Date of birth 1578 Date of death 1635

  5. 5 de may. de 2024 · Giovanni Battista Caracciolo, Battistello. Nació en Nápoles, en 1578. Fue sin duda uno de los mejores caravaggistas y de los más fieles a la técnica tenebrista de Carvaggio. Inició su formación artística con el maestro napolitano Francesco Imparato, aunque conocer la obra de Michelangelo Merisi da Caravaggio, le influenció de forma ...

  6. 乔瓦尼·巴蒂斯塔·卡拉乔洛giovanni battista caracciolo(1578-1635)。他出生在那不勒斯圣乔凡尼马乔里教区。他只比卡拉瓦乔小五岁,他是第一个采用卡拉瓦乔的这种令人吃惊的新风格的画家之一,其色调沉郁,戏剧性的暗色调,以及在浅平面上的雕塑人物。

  7. CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello. Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta dal De Dominici non è attendibile. Figlio di Cesare, nacque presumibilmente a Napoli tra il 1575 e il 1580, poiché nel 1598 sposò una Beatrice di Mario da Gaeta.