Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Gianfranco Contini. Il «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino Pierro. Firenze, Franco Cesati Editore, 2023. Il volume – così in quarta di coperta –è centrato sulla linguistica e sul suo valore in Contini: attività e ...

  2. Gianfranco Contini. Gianfranco Contini (* 4. Januar 1912 in Domodossola, Piemont; † 1. Februar 1990 ebenda) war ein italienischer Romanist, Italianist und Literaturwissenschaftler, der in der Schweiz und in Italien lehrte.

  3. 18 de sept. de 2013 · Gianfranco Contini (1912-1990) è stato uno dei massimi storici della letteratura e filologi italiani. Oltre ai volumi della Letteratura italiana e agli studi su Dante e Petrarca, tra le sue opere ricordiamo i saggi su Gadda e Montale, ai quali fu legato da intima amicizia.

  4. Biblioteca Marciana newsletternumero 4 - estate 200113Gianfranco Contini: filologia moderna ed ermeneutica della letturaIl 24 e il 25 ottobre 2000, ricorrendo il decennale della scomparsa di Gianfranco Contini, il Dipartimento di Italianistica e Filologia Romanza dell'Università Ca' Foscari e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia hanno organizzato due giornate di studi

  5. 2 de dic. de 2018 · Di: red. Nato a Domodossola il 4 gennaio 1912, Gianfranco Contini nel 1933 si laureò in Lettere a Pavia con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva; perfezionò i suoi studi a Torino ...

  6. 22 de mar. de 2023 · Gianfranco Contini, «Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989)» a cura di Uberto Motta, Carocci (pp. 588, euro 54) Alla stessa fase di studi si lega il famoso esercizio d ...

  7. 23 de may. de 2023 · Interessa, intriga ed entusiasma la letteratura italiana raccontata dai grandi studiosi e critici letterari, come Gianfranco Contini (1912-1990) nel volume “Una corsa all’avventura” pubblicato da Carocci e con la curatela di Uberto Motta - professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Friburgo - che raccoglie ventisei saggi scelti che vanno dal 1932 al 1989, ognuno ...