Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Vittorio Emanuele I di Savoia (Torino, 24 luglio 1759 – Moncalieri, 10 gennaio 1824) fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1802 al 1821. Dopo la Restaurazione , nel luglio del 1814, sul modello della Gendarmeria francese costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, da cui deriva la moderna Arma dei Carabinieri , quarta forza armata italiana.

  2. Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano. Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano ( Torino, 31 ottobre 1743 – Torino, 10 settembre 1780) fu il quinto principe di Carignano . Sua sorella fu la nota Principessa di Lamballe, uccisa nel corso della Rivoluzione francese, ed egli fu nonno di re Carlo Alberto di Savoia .

  3. Circa il punto 3 , cfr. Vincenzoni, "Vittorio Emanuele II", è una biografia ottocentesca. Leggo anche, conforme, in Enciclopedia Garzanti "la Garzantina" sub voce "Barge": comune del Piemonte (Cuneo), "era appannaggio dei Carignano dal 1620, perciò Carlo Alberto, dopo l'abdicazione, assunse il titolo di Conte di Barge".

  4. Firma. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia ( Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732 ), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Inoltre Umberto II, benché nutrisse sentimenti di affetto verso Vittorio Emanuele e verso il nipote Emanuele Filiberto, e nonostante avesse partecipato ad alcuni eventi familiari come il battesimo dello stesso Emanuele Filiberto, non riconobbe la nascita di quest'ultimo come significativa da un punto di vista dinastico e, come diretta conseguenza, non conferì a Emanuele Filiberto alcun ...

  6. Emanuele Filiberto. Figli. Maria Clotilde di Savoia ( Ludovica Teresa Maria Clotilde di Savoia; Torino, 2 marzo 1843 – Moncalieri, 25 giugno 1911) era la figlia primogenita del re Vittorio Emanuele II, prima sovrano di Sardegna e poi sovrano d'Italia, e della regina Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena .

  7. Maria Pia di Savoia (nome completo in italiano Maria Pia Elena Elisabetta Margherita Milena Mafalda Ludovica Tecla Gennara; Napoli, 24 settembre 1934) è una principessa italiana. Primogenita dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José , con il primo matrimonio assunse il titolo di " principessa di Jugoslavia " e con il secondo, dopo il divorzio dal primo marito, di ...