Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. 1392.Alla morte del padre (1402)ereditò, appena decenne, il titolo di conte di Pavia ed il relativo dominio sulla città e sui territori al di là del Ticino e nel Veneto, in particolare su Verona e Vicenza, conquistate nel 1387 da Gian Galeazzo, che ...

  2. 4 Ospiti. 1 camera da letto. 1 bagno. 41 m2. Numero di registrazione: 015146-LIM-00830. Affascinante appartamento ristrutturato nel centro di Milano a soli 10 min a piedi dal Duomo. Questo moderno appartamento offre una spaziosa zona living con divano letto, smart TV e cucina a vista, perfetta per socializzare e intrattenersi.

  3. 2 de nov. de 2023 · Sangue di drago. I visconti di Milano (Vol. 2) Milano dei Visconti e degli Sforza. Il racconto delle gesta delle due dinastie più importanti della storia milanese. La signora di Milano. Vita e passioni di Bianca Maria Visconti. Agnese, una Visconti. Ottone. Il primo dei Visconti.

  4. 8 de ene. de 2017 · La provenienza storica del biscione di Milano. Lo stemma va fatto risalire alla casata dei Visconti, che lo adottarono intorno all’undicesimo secolo. E’ degno di nota che il biscione sopravvisse al cambio di dinastia, sullo stemma degli Sforza; signori di Milano dalla metà del 1400. E rimase ancora presente durante gli anni di dominazione ...

  5. Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il Ticino e nel Veneto; ma nello sfasciarsi dello stato visconteo, seguito alla morte di Gian Galeazzo, non poté conservare integri i suoi possessi, che si restrinsero presto alle sole terre pavesi.

  6. Inizio della signoria viscontea Morto Azzone Visconti, furono riconosciuti signori di Milano i due zii Giovanni e Luchino Visconti; nel 1349 l'arcivescovo Giovanni, essendo rimasto solo, pretese che il consiglio generale del comune lo riconoscesse signore per evitare l'obiezione di nullità del decreto che lo aveva riconosciuto signore unitamente al fratello.

  7. 22 de sept. de 2020 · Poi: Uberto Visconti avrebbe ammazzato una bestiaccia che nei dintorni di Milano uccideva la gente con l’alito, e la prese come insegna. Si dice anche che Azzone Visconti, nel 1325, riposandosi da una battaglia sotto una quercia, non vide che nell’elmo posato gli era entrata una vipera.