Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. W ith its monumental scale and monochromatic simplicity, Alberto Burri’s Nero Cellotex exemplifies the Italian artist’s scrutiny of the traditional rules of painting. The work belongs to Burri’s eminent last series, the Cellotex , a large body of works created between 1986 and 1987, less than a decade before his death in 1995.

  2. 12 de feb. de 2019 · Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri 5 / 5 Alberto Burri: Nero e Oro, 1993, Acrilico, oro in foglia, cellotex su tela, cm 106x161,5 (108x163,5x5). Fondazione Palazzo Albizzini Collezione ...

  3. Il Grande Rosso di Alberto Burri - La forza della materia. A partire dagli anni Cinquanta Alberto Burri sperimenta l’uso di tela, juta, ferro e legno, materiali reali che sostituiscono il colore, le ombre e le forme della pittura con un pezzo di realtà, plasmata, ricucita e riassemblata sulla tela.

  4. 16 de dic. de 2021 · Vita e opere di un maestro dell’arte informale. Alberto Burri è un pittore italiano, tra i più importanti del Novecento. Con la sua tecnica ha anticipato movimenti come l’arte povera e il nuovo realismo, attraverso l’utilizzo di materiali nuovi e d’avanguardia come catrami, ferro, muffe, legno, terra e colla per la realizzazione dei ...

  5. Alberto Burri: The Trauma of Painting - Guggenheim Museum In past show. Perhaps the most influential artist of the 20th century, Pablo Picasso may be best known for pioneering Cubism and fracturing the two-dimensional picture plane in order to convey three-dimensional space. Inspired by African and Iberian art, he also contributed to the rise ...

  6. 17 de oct. de 2023 · Alberto Burri, Cretto nero e oro, 1994, acrovinilico, oro in foglia su cellotex applicato su tela, cm. 67.5×175, Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri “BurriRavennaOro”, ovvero cento opere dagli anni cinquanta ai novanta, mostrando il rapporto con la capitale dell’arte bizantina e del mosaico del grande Alberto Burri

  7. Con la prima plastica, nel 1957, Alberto Burri abbandona il colore e il pennello e riproduce una forma più reale della figura, in cui la finzione coincide con la verità. E la verità è quella della materia. La bellezza è la bellezza e basta, sia che sia un bellissimo sacco, sia che sia un bellissimo legno, ferro o altro Alberto Burri