Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 26 de sept. de 2018 · Asineria a parte, è anche vero che l’ex inquilino del Quirinale non ha mai nascosto la sua ammirazione per un “campione intransigente” del liberalismo democratico. Così lo ha definito nella prefazione a un libro di Alfredo Capone (“Giovanni Amendola”, Salerno Editrice, 2013), una biografia che riabilita una figura perseguitata da ...

  2. 20 de jul. de 2015 · Amendola è stato il primo a definire il fascismo come un «sistema totalitario» in un articolo del 12 maggio 1923 comparso sul giornale “Il Mondo”, da lui fondato insieme a Giovanni Ciraolo ...

  3. Biografia Giorgio Amendola – Fondazione Giorgio Amendola. Giorgio Amendola è nato a Roma il 21 Novembre 1907, figlio del Ministro liberale antifascista Giovanni che fu ispiratore dell’Aventino tra i primi perseguitati politici vittima delle violenze del fascismo e di Mussolini. Giorgio Amendola nel 1928 aderisce al Partito Comunista Italiano.

  4. www.anpi.it › bibliografia › giovanni-amendolaGiovanni Amendola | ANPI

    Attraverso una precisa ricostruzione della vita e della filosofia di Giovanni Amendola, Alfredo Capone indaga il suo pensiero politico, basato sulla democrazia liberale moderna, fondata sul superamento del principio individualistico del liberalismo classico e su una concezione della religione, come cristianesimo filosofico e aconfessionale.La democrazia politica di Amendola trova le sue ...

  5. www.anpi.it › biografia › giovanni-amendolaGiovanni Amendola | ANPI

    Giovanni Amendola. Nato a Napoli il 15 aprile 1882 da famiglia salernitana, morto a Cannes il 12 aprile del 1926 in seguito alle ferite riportate nel corso di una aggressione squadristica, avvocato e uomo politico. Studente liceale e universitario, corrispondente del quotidiano Corriere della Sera; influenzato dal noto direttore del giornale ...

  6. 6 de abr. de 2017 · Così scrisse Giovanni Amendola sul Mondo il 2 novembre del 1923: “Veramente la caratteristica più saliente del moto fascista rimarrà, per coloro che lo studieranno in futuro, lo spirito “totalitario”, il quale non consente all’avvenire di avere albe che non saranno salutate col gesto romano, come non consente al presente di nutrire anime che non siano piegate nella confessione ...

  7. BIOGRAFIA. Giovanni Amendola nasce a Salerno il 15 aprile del 1882, da una famiglia della media borghesia salernitana, originaria di Sarno. I fratelli del padre, Pietro Paolo, erano riusciti ad uscire da una condizione mediocre di piccoli borghesi, attraverso studi e notevoli sacrifici. Pietro Paolo, invece, abbandonò gli studi in giovane età ...