Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Sicuramente è Farinata il personaggio più importante, che mostra attaccamento alla vita politica, dando origine a un dialogo intenso e in contrasto con i principi di Dante, mentre Cavalcante mostra l'amore per il proprio figlio interrompendo temporaneamente il dialogo degli altri due. Farinata degli Uberti Farinata viene descritto fisicamente ...

  2. detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Firenze, Santa Croce (Minori), 8 maggio 1242; Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3.6, c. 44v), e da tale Ravenna, di famiglia ignota ...

  3. 13 de mar. de 2020 · Divina Commedia: Inferno, Canto X. Luca Signorelli (1450-1523), Dante Alighieri, Duomo di Orvieto, 1499-1504. Il decimo canto, come il precedente ed il successivo, narrano delle pene di eretici ed epicurei e, nelle terzine a seguire, lo sfondo argomentativo è prevalentemente politico, rappresentato in particolar modo da Manente degli Uberti ...

  4. Farinata degli Uberti nella Divina Commedia. Collocato nel VI cerchio, fra gli eretici, Farinata è uno dei tre personaggi a cui, nell’ Inferno, Dante si rivolge col voi. Altero, sprezzante, memore del suo lignaggio e del ruolo ricoperto in vita, accondiscende a parlare con Dante perché lo riconosce come simile.

  5. 2 de may. de 2023 · Farinata degli Uberti morì a Firenze nel 1264. Proprio quell’anno i Ghibellini furono di nuovo cacciati e dopo la sconfitta di Manfredi nella battaglia di Benevento nel 1266, furono definitivamente banditi. Per ragioni politiche la figlia Bice (o Beatrice) degli Uberti andò sposa a Guido Cavalcanti, membro dell’opposta fazione.

  6. Primo personaggio del Cerchio degli eretici a interloquire con Dante, Manente degli Uberti – detto il “Farinata” – è probabilmente il vero protagonista del Canto X dell’Inferno: il ...

  7. Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno. Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque nei primissimi anni del sec. XIII, a Firenze. Parteggiò sempre coi ghibellini, di cui fu massimo esponente nella città dal 1239, quando divenne capo della sua ...