Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 19 de dic. de 2020 · Salomè-Lucrezia Buti negli affreschi di Lippi nel Duomo di Prato. -Madre la prego si fermi, ho da chiederle consiglio su una questione assai delicata. -Che succede Lucrezia, a cosa è dovuto il tuo affanno, sarà mica la processione che hai da organizzare con le altre Sorelle a destare in te tale preoccupazione.

  2. RECENSIONE - «Fra’ Filippo Lippi. Canzoniere di Lucrezia Buti». Quirarte infonde in questa raccolta la dimensione della battaglia, sia essa d’amore, contro la morte o tra profano e divino, che assume la forma delle gesta e delle parole del famoso pittore, nella cornice di Firenze e delle rive dell’Arno.

  3. Inspired by a true story, Invincible recounts the last 48 hours in the life of Marc-Antoine Bernier, a 14-year-old boy on a desperate quest for freedom. ‘Filippo Lippi and Lucrezia Buti’ was created in 1822 by Paul Delaroche in Academicism style. Find more prominent pieces of history painting at Wikiart.org – best visual art database.

  4. Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] della Contemplazione della morte (1912) e la scrittura apparentemente pedantesca e in realtà comica del Secondo amante di Lucrezia Buti (nel vol. Il venturiero senza ventura e altri ...

  5. Es considera que Lucrezia va servir com a model per a aquesta Salomé de "La vida de Sant Joan Baptista: El banquet de Herodes", obra de Filippo Lippi. Fresc a la Catedral de Prato (Catalan) 0 references

  6. Lucrecia Buti. [Lucrezia Buti]. Monja exclaustrada y esposa del pintor Filippo Lippi, impresionó, singularmente por ello, la imaginación del joven colegial Gabriele D’Annunzio (1863-1938), el cual, en El se­gundo amante de Lucrecia Buti (v.), na­rra cómo trataba amorosamente de iden­tificar la figura de aquélla en los cua­dros del pintor.

  7. 16 de feb. de 2017 · Lucrezia Busi figlia del fiorentino Francesco Buti e di Caterina Ciacchi, era una giovane monaca dalla grande bellezza e affabilità e nel 1456 conobbe Filippo Lippi, cappellano del convento pratese di Santa Margherita di cui s’innamorò perdutame nte. La loro storia d’amore nacque nel nel monastero di Santa Caterina di Prato, dove, secondo ...