Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Quante volte dopo aver sentito alla televisione il ricordo o la celebrazione di un noto avvenimento del passato ci siamo chiesti: "ma quanti anni avevo quando è successo?". Sarà sicuramente capitato di domandarci quanti anni avevamo quando l’uomo è sbarcato sulla luna (16 luglio 1969) oppure quando la nazionale di calcio ha vinto i mondiali in Spagna (11 luglio 1982).

  2. 22 de dic. de 2023 · L’ultimo concerto è datato agosto 1990, quando ormai la sua salute dava segni di cedimento. Morì due mesi dopo, il 14 ottobre, a 5 giorni dall’annuncio del suo ritiro dalle scene. Leonard Bernstein morì nella sua casa di New York a causa di un infarto causato da un mesotelioma.

  3. 27 de abr. de 2021 · Foto per capire chi è Liliana Segre. Sopravvissuta all’Olocausto e testimone della Shoah italiana. Il 15 Aprile 2021 viene nominata Presidente della Commissione straordinaria per il contrasto ...

  4. 8 de dic. de 2022 · Il 2010 è stato l'anno in cui si è iniziato a lavorare per rendere le e-mail responsive. Gli utenti di smartphone potevano ora aprire le e-mail sui loro smartphone. 2012 - Successo dell'e-mail presidenziale. Obama è sempre stato un tedoforo della modernizzazione.

  5. In Europa cresce l’ansia per una mutazione del virus sviluppatasi in Gran Bretagna. 8 dicembre. È il giorno della prima somministrazione di un vaccino contro il coronavirus. Una data storica. La prima dose viene iniettata a una cittadina 90enne, originaria di Enniskillen, Irlanda del Nord, ospite di una casa di riposo.

  6. 26 de may. de 2024 · Martedì 28 maggio 1974, la strage di piazza della Loggia. Brescia è nota per essere la “leonessa d’Italia” per via della resistenza dei suoi abitanti contro l’esercito austroungarico durante le sue dieci giornate (23 marzo-1 aprile 1849), ma nel Novecento Brescia è nota per i fatti accaduti il 28 maggio 1974 nella centrale piazza della Loggia: una bomba esplode mentre è in corso ...

  7. 10 de ene. de 2024 · La strage di Acca Larenzia è una data importante per il calendario dell’estrema destra e del neofascismo e ogni anno viene ricordata. Nel corso degli anni non sono mancati episodi violenti, come nel primo anniversario del 10 gennaio 1979, quando un agente di polizia in borghese uccise il diciassettenne Alberto Giaquinto.