Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze. Voce principale: Torino. Panorama notturno di Torino. La città divenne famosa come centro del potere di Casa Savoia, capitale del Ducato sabaudo dal XV secolo, quindi del ...

  2. 15 de feb. de 2021 · Sorge nella pianura attraversata dai fiumi Stura di Lanzo, Stangone e Po. Cosa vedere. Mole Antonelliana. Mole Antonelliana. La Mole Antonelliana è situata nel centro storico ed è il simbolo della città di Torino. È alta ben 167 metri ed è stata per anni l’edificio più alto del mondo, sino al 1908.

  3. 26 de ene. de 2023 · Una nota interessante sull’assedio di Torino è l’eclissi totale di sole avvenuta alle 10:15 del 12 maggio 1706, che oscurò la volta celeste risaltando la Costellazione del Toro. Il sole era il simbolo di Luigi XIV, detto anche Re Sole e l’avvenimento diede forza e fede ai torinesi che ora, si immaginavano una facile vittoria.

  4. Descrizione. Il Palazzo Madama ha una forma quadrangolare, nasce dall'unione di edifici diversi costruiti e ristrutturati tra il XIV e il XVIII secolo (tra il 1300 e il 1800) e trae origine dalla antichissima porta romana, posta a controllo dell'ingresso orientale di Iulia Augusta Taurinorum. Durante la visita turista è possibile vedere l ...

  5. Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli.. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le principali arterie del centro storico: via Po, via Roma, via Garibaldi e via Pietro Micca.

  6. La nostra storia, molto in breve. Il Teatro Regio di Torino è uno dei più antichi teatri d’opera al mondo in attività: le sue origini risalgono al 1740, anno in cui venne inaugurato come magnifico luogo di rappresentanza della corte sabauda. Progettato dall’architetto Benedetto Alfieri con criteri innovativi, divenne presto meta dei ...

  7. 16 de feb. de 2016 · La storia della Fiat inizia l’ 11 luglio del 1899: è questo il giorno in cui a Torino viene fondata la Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili – Torino, su iniziativa del cavalier Giovanni Agnelli e di altri nobiluomini accomunati dalla passione per i motori. Passano pochi mesi e la ragione sociale diventa Fabbrica Italiana ...