Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Dante, nell' Inferno (c. X), lo pone tra i dannati per il suo peccato di eresia; difatti l'inquisitore fra Salomone da Lucca, nel 1283, aveva postumamente condannato come eretici Farinata e sua moglie Adaleta e ordinato che le loro ossa fossero separate da quelle dei fedeli. Ghibellino fiorentino (m. 1264). Capeggiò la sua parte fin dal 1239 ...

  2. 22 de mar. de 2021 · Ora bisogna prendere in considerazione l’invettiva biblico-apocalittica che conclude l’episodio. Espressione di uno sdegno troppo a lungo trattenuto, è pronunciata dal Dante autore non dal Dante personaggio. Questa non è una differenza di poco conto perché l’autore ha un’indubbia superiorità in termini di autorevolezza sul personaggio.

  3. Che fai? Vedi là Farinata che s’è dritto: da la cintola in sù tutto ’l vedrai". 33. Io avea già il mio viso nel suo fitto; ed el s’ergea col petto e con la fronte. com’avesse l’inferno a gran dispitto. 36. E l’animose man del duca e pronte. mi pinser tra le sepulture a lui, dicendo: "Le parole tue sien conte". 39.

  4. divinacommedia.dante.global › dante › profezieLe profezie dell'esilio

    Provocato da Dante, che gli ricorda come i guelfi, cacciati due volte da Firenze, riuscirono a "tornar d'ogni parte", mentre i ghibellini, e soprattutto gli Uberti, dopo la cacciata dalla città a seguito della sconfitta di Manfredi nella battaglia di Benevento del 1266, non "appreser ben quell'arte" di saper tornare in patria, Farinata degli Uberti replica profetizzando, con tono fazioso e ...

  5. Vedi là Farinata che s’è dritto: da la cintola in sù tutto ’l vedrai". 33. Io avea già il mio viso nel suo fitto; ed el s’ergea col petto e con la fronte. com’avesse l’inferno a gran ...

  6. 7 In tal senso, Sordello può quasi essere considerato il Farinata del Purgatorio, anima dannata che Dante incontra tra gli eretici nel sesto cerchio dell’Inferno, canto X. Come il ghibellino Farinata degli Uberti era una figura memorabile per la sua imperturbabilità di fronte alla condanna eterna, così la magnanimità e l’umiltà di Sordello ne fanno il simbolo di ammirazione per l ...

  7. L’accento fiorentino di Dante suscita la nostalgia e la curiosità di Farinata, che si alza all’improvviso dalla tomba di fuoco, dritto e pieno di fierezza, come se avesse in disprezzo tutto l’Inferno e chiede al poeta di fermarsi a parlare con lui. È un personaggio di grande spessore, perciò Virgilio raccomanda a Dante di usare parole adeguate (conte).