Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. An icon used to represent a menu that can be toggled by interacting with this icon.

  2. 22 de may. de 2018 · Alla morte di Luigi III per malaria, il 12 novembre del 1434, Renato, ora duca d’Angiò, conte di Provenza e conte di Forcalquier, divenne pure erede di Napoli ma, prigioniero a Digione di Filippo III, Duca di Borgogna, non riuscì a fronteggiare lo stato di grande instabilità politica che viveva il Regno di Napoli col Magnanimo deciso a conquistarlo.

  3. Carlo di Guisa o di Lorena, Duca di Mayenne ( Alençon, 26 marzo 1554 – Soissons, 3 ottobre 1611) secondogenito di Francesco, Duca di Guisa, e di Anna d'Este . Fu uno dei comandanti della Lega cattolica ai tempi delle guerre di religione francesi dopo l'omicidio di suo fratello Enrico di Guisa a Blois. Dal 1562 al 1589 fu Gran ciambellano di ...

  4. Enrico II di Guisa. Enrico II di Guisa ( Parigi, 4 aprile 1614 – Parigi, 2 giugno 1664) è stato un arcivescovo francese; secondo figlio di Carlo I di Guisa e di Enrichetta Caterina di Joyeuse, fu arcivescovo di Reims dal 1629 al 1640, poi Duca di Guisa dal 1640 al 1664, principe di Joinville dal 1640 al 1641 e conte d'Eu dal 1640 al 1657.

  5. Carlo di Lorena o di Guisa ( Joinville, 17 febbraio 1524 – Avignone, 25 dicembre 1574) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese . Figlio di Claudio I di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, cugino e collaboratore del duca Carlo III, fu arcivescovo di Reims (dal 1538) e vescovo di Metz (dal 1550 ); venne elevato alla porpora ...

  6. Georges Bourgin. Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo l'incoronazione del re Enrico II, che fu consacrato da lui. Ebbe una parte considerevole, accanto a suo fratello, nella politica francese sotto Enrico II; e già nel 1558 ...

  7. Il titolo di duca di G. fu adottato da Giovanni d' Orléans (1874-1940), pretendente al trono di Francia e padre dell'attuale pretendente, il conte di Parigi. Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena.