Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Due alunni del Liceo “G. Salvemini” premiati alle finali Nazionali delle Olimpiadi della Matematica Nell'ambito delle finali nazionali individuali delle prestigiose Olimpiadi della Matematica, tenutesi a Cesenatico, dal 02 al 05 maggio, due brillanti studenti del Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Sorrento hanno dimostrato la propria abilità e dedizione, ottenendo risultati straordinari.

  2. Gaetano Salvemini. Nato a Molfetta nel 1873, giunse diciassettenne a Firenze per studiare presso l’Istituto di Studi Superiori, dove fu allievo di P. Villari. Dopo la laurea insegnò per alcuni anni presso vari licei, iniziando poi la carriera di docente universitario a partire dal 1902.

  3. 24 de abr. de 2023 · Gaetano Salvemini (1873 – 1957), one of the most influential Italian intellectuals of his generation, was an historian, a professor, and a tireless anti-fascist who mentored a new generation of young intellectuals and political activists, such as Piero Gobetti, Ernesto Rossi, and Carlo & Nello Rosselli.

  4. I.I.S.S. "GAETANO SALVEMINI" VIA ATTOMA - 72015 FASANO(BR) Tel: 0804386019 - fax 0804386021; Email: bris00900c@istruzione.it Link per inviare una mail;

  5. Gaetano Salvemini was born in Molfetta in the Apulia, a region. of southern Italy, on September 8, 1873. His life and work were to. reflect the warm humanity often associated with the Italian South. While a student at the University of Florence, Salvemini became interested in the history of the great Republic on the Arno, particu- larly in its ...

  6. Opere: Gaetano Salvemini L'edizione delle Opere di Salvemini e una breve rassegna bibliografica sui principali scritti salveminiani degli ultimi anni L’edizione principale delle Opere di Gaetano Salvemini è stata pubblicata dall’editore Fel-trinelli tra il 1961 e il 1978. Progettata da Ernesto Rossi e da lui diretta fino all’anno della sua

  7. Quando, nell’agosto del 1925, Gaetano Salvemini attraversò il confine italiano, dirigendosi inizialmente verso la Francia, non immaginava che Mussolini sarebbe rimasto al potere a lungo. Pochi mesi dopo, la situazione cambiò drasticamente: Salvemini comprese che per molto tempo non sarebbe stato in grado di rientrare in patria, e che avrebbe dovuto dedicare i successivi vent’anni della ...