Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Dopo l’apogeo toccato con Gian Galeazzo Visconti (morto nel 1402) la signoria dei Visconti decade: la Serenissima Repubblica di Venezia strappa al ducato di Milano i territori di Bergamo e di Brescia. L’ultimo duca Visconti, Filippo Maria, muore nel 1447, senza eredi maschi.

  2. Il figlio Filippo Maria Visconti ne ripristina l’unità e riprende l’espansione, fino alla sconfitta di Maclodio contro Venezia nel 1427. Alla sua morte si scatena una guerra di successione e ...

  3. Filippo Maria Visconti ( Milano, 3 settembre 1392 – Milano, 13 agosto 1447) è stato l'ultimo duca di Milano della dinastia viscontea. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Filippo Maria Visconti (disambigua). Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono ...

  4. Filippo Maria Visconti. Duca di Milano (Milano 1392-ivi 1447). Figlio di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello Stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s’impadroniva anche della contea di Pavia, di cui egli era stato insignito dall ...

  5. Marie of Savoy (1411 – 1469) was a Duchess of Milan by marriage to Filippo Maria Visconti . She was a daughter of Amadeus VIII, Duke of Savoy (later the Antipope Felix V) and Mary of Burgundy. She married Filippo Maria Visconti, the Duke of Milan in 1428. [1] They had no children.

  6. Filippo Maria Visconti (3 September 1392 – 13 August 1447) was duke of Milan from 1412 to 1447. Known to be cruel and paranoid, but shrewd as a ruler, he went to war in the 1420s with Romagna, Florence and Venice in the Wars in Lombardy, but was eventually forced to accept peace under Pope Martin V.

  7. Nombrado en honor de la Colección Cary, incorporada a la Biblioteca Universitaria Yale en 1967, es también conocido como el conjunto Visconti di Modrone, y ha sido fechado alrededor de 1466. [6] Algunos académicos, en cambio, han sugerido que este puede ser de hecho el más antiguo mazo de cartas existente, quizás encargado por Filippo Maria Visconti al inicio de su gobierno.