Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 1 de mar. de 2016 · Vittorio Sereni e la poesia del quotidiano La punteggiatura , quando c’è, segna pause forti rallentando il passo del discorso; il resto è in mano alla messa a capo, che scalpella i sintagmi. Tuttavia, lo stile di Stella Variabile è l’addio definitivo alle concentrazioni ermetiche, già annacquate in Diario d’Algeria e ancor più sciolte con Strumenti umani .

  2. 11 de jul. de 2023 · Vittorio Sereni: chi era lo scrittore e poeta in 5 parole Rimorso. La mancata partecipazione a un evento di nevralgica importanza per la Storia d’Italia, quale la Resistenza, condannò Sereni a un temperamento di perenne apprensione.

  3. Vittorio Sereni mit Alfonso Gatto und Oreste Del Buono in Mailand, Foto Federico Patellani, 1951 1933 zog der zukünftige Dichter erneut um, diesmal nach Mailand. Während er in Luino und Brescia das Gymnasium und das Liceo classico Arnaldo besucht hatte, schrieb er sich in der lombardischen Hauptstadt an der Universität ein, zunächst an der juristischen Fakultät und später an der ...

  4. Stella variabile. La prima edizione di Stella Variabile, ultima raccolta poetica di Sereni, compare nel 1980 (ma con indicazione tipografica 1979) in tiratura limitata per i “Cento Amici del Libro” accompagnata da litografie di Ruggero Savinio; l’opera viene poi ripubblicata nel 1982 (ma con indicazione 1981) per Garzanti.

  5. 27 de jul. de 2022 · Vittorio Sereni – Biografia e Carriera. Vittorio Sereni rappresenta uno dei più grandi autori italiani del secondo dopoguerra, nacque nel 1913 nella piccola cittadina di Luino, che si trova ...

  6. Vittorio Sereni. Vittorio Sereni è nato a Luino nel 1913. È vissuto a Milano, dove dove è scomparso nel 1983. Richiamato alle armi nel 1941, fatto prigioniero nel 1943 in Sicilia, venne internato in Nord Africa (Algeria e Marocco) come prigioniero fino al luglio 1945. Ripreso l’insegnamento (1948-52) a Milano, venne poi assunto alla ...

  7. 12 de dic. de 2023 · Vittorio Sereni (1913 – 1983), non c’è ormai dubbio, è stato uno dei più grandi poeti del Novecento italiano. E, al tempo stesso, uno dei più "difficili". La pubblicazione dell'edizione commentata di "Gli strumenti umani" conferma la complessità e l’estrema bellezza di questo libro, che uscì nel 1965, dopo quasi vent’anni di silenzio poetico, e che fotografa la prigionia dell ...