Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 5 días · Angelo Ambrogini nasce nel 1454 a Montepulciano: dal nome latino della città di origine (Mons Politianus) trae il cognome letterario di Poliziano. A Firenze frequenta le lezioni di Argiròpulo ...

  2. Appunto di italiano per le scuole superiori che descrive la vita e le opere dell'autore Angelo Poliziano. …continua. di Rosabianca 88 (21041 punti) 3' di lettura. 5 / 5 (1)

  3. L’Orfeo è un mito classico, ispirato al racconto di Ovidio e al IV libro delle GEORGICHE di Virgilio. Orfeo è un mitico poeta della Tracia, che col suo canto ammansisce le fiere e trascina perfino la natura inanimata. Sua sposa è Euridice. Il pastore Aristeo si innamora di lei e mentre la insegue per farla sua, ella calpesta un velenoso ...

  4. Appunto approfondito e dettagliato sulla vita e le opere di Angelo Poliziano, una delle maggiori personalità del 1400, che dal 1473 entrò a far parte della cerchia intima di Lorenzo De' Medici

  5. www.viv-it.org › autori-opere › autoriAngelo Poliziano | VIVIT

    Poliziano si dedica con passione agli studi di filologia, la disciplina che ha come obiettivo la ricostruzione dei testi letterari nella forma più vicina all’originale. Affronta con grande competenza problemi che riguardano la critica dei testi, la grammatica e l’ortografia delle lingue classiche, l’interpretazione di opere greche e latine particolarmente complesse.

  6. (Per approfondimenti sulla biografia, le opere • p. 670) Le opere Poliziano filologo Rientrato a Firenze, dopo la parentesi mantovana, e divenuto professore presso lo Studio fiorentino, Poliziano si dedicò con passione e competenza alla ricerca filolo-gica. Il frutto più significativo di questa stagione culturale sono i duecento capitoli

  7. library.weschool.com › rinascimento › polizianoPoliziano - WeSchool

    Poliziano (1454-1494) è uno dei più importanti poeti italiani del XV secolo. La sua poetica spazia tra volgare, latino e greco, e tra le sue opere più celebri ricordiamo Le Rime, Le Stanze per la giostra, e la Fabula di Orfeo. A differenza di molti umanisti, grazie all'appoggio e alla protezione da parte di Lorenzo il Magnifico, Poliziano può concentrare tutte le sue energie negli studi ...