Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Home - Pontificia Università Gregoriana

  2. Cavabianca o Collegio Romano della Santa Croce, centro di formazione dell’Opus Dei. Voce pubblicata nel “Diccionario de san Josemaría Escrivá de Balaguer” Il Collegio Romano della Santa Croce è uno dei Centri interregionali dell’Opus Dei, direttamente dipendenti dal prelato, destinati a dare una intensa formazione dottrinal-religiosa e spirituale ai fedeli della Prelatura, in questo ...

  3. La Biblioteca del Collegio Romano. Il primo nucleo librario della Biblioteca fu costituito nel febbraio del 1551 unitamente a quello che poi sarà chiamato Collegio Romano. Dopo vari spostamenti dovuti all’afflusso sempre crescente di alunni, nel 1581 Papa Gregorio XIII concesse ai Gesuiti un appannaggio di 6.000 scudi per la costruzione di ...

  4. Collegio Romano. Il Collegio Romano fu istituito da Sant'Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù ( 1534 ), per coprire tutto l'arco scolastico dagli studi elementari a quelli universitari. Per volontà di papa Gregorio XIII fu costruita, dal 1582 al 1584, la sede definitiva del Collegio Romano a Roma, nel rione Pigna, in ...

  5. 500 ANNI DI STORIA. Sant’Ignazio di Loyola pose le basi della Pontificia Università Gregoriana, istituendo, nel 1551, una Scuola di grammatica, d’umanità e dottrina cristiana, gratis, denominata per molti secoli Collegio Romano. Nel 1552 Giulio III concesse al Preposito Generale, o, per licenza da questi data, a chiunque dei futuri ...

  6. 5 de may. de 2013 · Piazza del Collegio Romano. Pubblicato 5 Maggio 2013. Piazza del Collegio Romano prende il nome dall’omonimo ed imponente Palazzo del Collegio Romano ( nella foto sopra) che Bartolomeo Ammannati, per incarico di papa Gregorio XIII Boncompagni ma per volontà di S.Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, iniziò a costruire nel 1582.

  7. Santa Marta al Collegio Romano. L’edificazione risale al 1546 per volere di Sant’ Ignazio da Loyola. La chiesa e tutti gli edifici annessi vennero poi rinnovati nel 1668 da Giovanni Antonio De Rossi e nel 1671 da Carlo Fontana che ne configurò l’interno. Nel 1872, con il passaggio al demanio, il complesso venne destinato ad altri usi.