Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Giacomo Attendolo. Giacomo Attendolo o Jacopo Attendolo ( Cotignola, 28 maggio 1369 – Pescara, 4 gennaio 1424) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano . Soprannominato Muzio (o Muzzo, da Giacomuzzo ), detto poi Sforza, lo Sforza o il Grande Sforza (quindi Muzio Attendolo Sforza ), fu conte di Cotignola, signore di Acerra ...

  2. Giacomo Attendolo ou Muzio Attendolo ou Mazio Sforza, de son vrai nom Giacomuzzo Attendolo, né le 28 mai 1369 à Cotignola, dans la province de Ravenne en Émilie-Romagne ( Italie ), et mort le 4 janvier 1424 à Pescara, dans les Abruzzes, était un militaire italien du XVe siècle, capitano di ventura, c'est-à-dire capitaine d'une compagnie de mercenaires .

  3. ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza Piero Pieri Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva ...

  4. Ebbene Muzio Attendolo, volendo credere alle parole del Minuti, avrebbe speso del suo, e non poco, per la riedificazione di Cotignola37, accostata, nelle frasi ampollose e celebrative di Leodrisio Crivelli, panegirista di casa Sforza, addirittura a Roma dopo il mitico incendio appiccato dai Galli di Brenno38.

  5. 28 de nov. de 2012 · Muzio Attendolo Sforza è inseguito fin sulle porte di Viterbo, ove si rifugia per la Porta di San Sisto con 1000 cavalli. Tenta di convincere a seguirlo per una sortita gli uomini di Niccolò Orsini, che se ne stanno disarmati; si fa aprire la Porta di Santa Lucia e ne esce con gli abitanti e 40/60 cavalli.

  6. Quando le truppe viscontee ebbero vinto a Casalecchio le soldatesche di Firenze (26 giugno 1402), lo Sforza, fatto prigioniero e riuscito subito a liberarsi, portò in salvo i resti delle schiere disfatte. Si distinse poi nella guerra di Pisa, e riuscì a battere Agnolo della Pergola che moveva al soccorso dei Pisani (3 dicembre 1405).

  7. 14 de mar. de 2021 · Muzio Attendolo Sforza è stato un condottiero e capitano di ventura; conte di Cotignola e capostipite degli Sforza, una delle famiglie più importanti del rinascimento italiano, signori di Milano e Pesaro. L’origine degli Sforza è perciò contadina, di certo non aristocratica; con un’azzeccata e spregiudicata strategia combinata di guerre ...