Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Mastino II. della Scala (* 1308; † 3. Juni 1351 in Verona ) war Herr von Verona und Vicenza . Er war zwischen 1329 und 1351 der fünfte Herrscher aus der Signoria der Scaliger und regierte zusammen mit seinem älteren Bruder Alberto II. della Scala .

  2. Mastino II della Scala (1308-1351) est un condottiere et un homme politique italien du XIV e siècle, membre de la dynastie scaligère. Fils d' Alboino della Scala , il succède en juillet 1329 à son oncle Cangrande I er , en même temps que son frère Alberto II .

  3. Is this your ancestor? Explore genealogy for Mastino II (Scala) Della Scala born 1300 Verona, Italy died 1351 Verona, Italy including ancestors + descendants + 2 photos + more in the free family tree community.

  4. Mastino II morì nel 1351 e la Signoria passò ai figli Cangrande II della Scala, Cansignorio della Scala e Paolo Alboino della Scala (Alberto II si ritirò a vita privata e morì poco dopo). Il primo detto “Can rabbioso” fu il vero e proprio governante della città.

  5. Mastino II della Scala (Verona, 1308 – Verona, 3 giugno 1351) è stato un condottiero italiano. Mastino II era un membro della dinastia scaligera, una casa di Verona, fu perciò signore di Verona. Era il figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio. Alla morte di Cangrande I della Scala, lui e suo fratello Alberto II governarono ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Della_ScalaDella Scala - Wikipedia

    Mastino II morì nel 1351 e la Signoria passò ai figli Cangrande II della Scala, Cansignorio della Scala e Paolo Alboino della Scala (Alberto II si ritirò a vita privata e morì poco dopo). Il primo detto "Can rabbioso" fu il vero e proprio governante della città.

  7. Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi dai Rossi di Parma ebbe Parma e ...