Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso.

  2. Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12 de março de 1863 – Gardone Riviera, 1 de março de 1938) foi um poeta e dramaturgo italiano, símbolo do decadentismo e herói de guerra. Além de sua carreira literária , teve também uma excêntrica carreira política .

  3. Gabriele d'Annunzio, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento e inizio Novecento, manifestò il suo precoce talento letterario già durante gli anni giovanili. La sua prima opera poetica, "Primo Vere", fu pubblicata nel 1879 quando d'Annunzio aveva solo sedici anni. Questa raccolta di versi, intrisa di tematiche legate ...

  4. Gabriele D’Annunzio, 1924-től Montenevoso hercege ( Pescara, 1863. március 12. – Gardone Riviera, 1938. március 1.) olasz költő, író, esszéista, publicista, politikus. A 19–20. századok fordulójának egyik legjelentősebb olasz költője volt, vizuális-naturalista költeményeivel iskolát teremtett, prózai műveit is inkább ...

  5. Gabriele D'Annunzio ou d'Annunzio [2] Écouter, prince de Montenevoso, est un écrivain italien, né à Pescara le 12 mars 1863 et mort à Gardone Riviera le 1 er mars 1938. Héros de la Première Guerre mondiale , il soutient le fascisme à ses débuts et s'en éloigne par la suite.

  6. Gabriele D’Annunzio è infatti considerato ancora oggi uno dei personaggi di spicco non solo della cultura ma anche del costume italiano dalla fine dell’Ottocento agli anni Venti del Novecento. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1863 e si trasferisce durante la gioventù a Roma, collezionando una straordinaria successione di amanti e scandali.

  7. Gabriele d'Annunzio. Nato a Pescara nel 1863, Gabriele d'Annunzio è stato uno dei pochi scrittori italiani del Novecento ad avere fama europea, l'ultimo dei nostri grandi poeti capace di imporsi come modello imprescindibile. Tutti i letterati successivi, afferma Eugenio Montale, dovettero infatti "attraversarlo", ossia fare i conti con la sua ...