Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 9 horas · "Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno" è una poesia di Francesco Petrarca sull'unità nazionale contenuta nel Canzoniere. Analizziamo questa poesia in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica. 2 giugno, le poesie più famose dedicate all’Italia

  2. Hace 9 horas · Umberto Saba (Trieste, Italia 1883 – Gorizia, Italia, 1957), "1944", Canzoniere, 1944-1954, Einaudi, 2004

  3. Hace 9 horas · E' il giorno della Festa della Repubblica: il 2 giugno del 1946 gli italiani scelsero la Repubblica: 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della Monarchia. Come ogni anno, celebrazioni a Roma con l ...

  4. Hace 9 horas · Con ogni probabilit­à perché qui, malgrado tutte le infrazioni moderne, resta tutto sommato egemone – specie ai piani bassi – quel monolingui­smo (e monotonali­smo) che sempre Contini, nel nome di PetrarcaPetrarca Petrarca / quanti guai», si lamenta Insana nei Fendenti fonici dell’82), contrappon­eva al plurilingu­ismo della «funzione» di suo conio.

  5. Hace 9 horas · Buona festa della Repubblica! Il nostro pensiero sia rivolto alla nostra ITALIA. Così maltrattata e deturpata della sua bellezza da eventi c...

  6. Hace 9 horas · E nessun testimone sulla sua figura si dimentica di ricordarne la serietà, la capacità di lavoro serrato e faticoso, l’insistenza con cui scriveva e riscriveva. Per comprendere meglio la parabola fenogliana, sia di uomo che di scrittore, torna utilissimo il saggio Beppe Fenoglio. La prima scelta (Ares, 2022) a firma di Gianfranco Lauretano ...

  7. Hace 9 horas · Ernesto Koliqi. Il legame tra la cultura italiana e la cultura albanese ha avuto sempre un ruolo da protagonista che ha sancito un rapporto di straordinaria valenza tra l’Occidente, i Balcani e l’Oriente: Ernesto koliqi.

  1. Otras búsquedas realizadas