Yahoo Search Búsqueda en la Web

  1. Se muestran resultados de

    Felice Baciocchi
    Buscar sólo Felice Bacciocchi

Resultado de búsqueda

  1. Félix Pascal Bacciocchi ( Felice Bacciocchi; Ajaccio, República Corsa; 18 de mayo de 1762- Bolonia, Estados Pontificios; 27 de abril de 1841), fue un militar y gobernante corso, siendo Príncipe de Lucca y Piombino, Masserano y Carrara, Biografía.

  2. Felice Baciocchi, in francese Felix Baciocchi (Aiaccio, 18 maggio 1762 – Bologna, 27 aprile 1841) è stato un politico e generale italiano di discendenza corso-genovese. Fu principe di Lucca e Piombino, duca consorte di Massa e principe consorte di Carrara e granduca consorte di Toscana, in quanto marito di Elisa Bonaparte, sorella ...

  3. Felice Pasquale Baciocchi (18 May 1762 – 27 April 1841) was born in Ajaccio into a noble, but poor, French Corsican family. He was second lieutenant in the French army in 1778, lieutenant in 1788, then captain in 1794.

  4. BACIOCCHI, Felice in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Paolo Graziani. Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera delle armi e fu capitano nel Reggimento reale corso.

  5. Gran duque consorte de Toscana (1809-1814) / De Wikipedia, la enciclopedia encyclopedia. Félix Pascal Bacciocchi ( Felice Bacciocchi; Ajaccio, República Corsa; 18 de mayo de 1762- Bolonia, Estados Pontificios; 27 de abril de 1841), fue un militar y gobernante corso, siendo Príncipe de Lucca y Piombino, Masserano y Carrara, Datos rápidos ...

  6. Felice Baciocchi, born on the 18 th of May in 1762 in a Corsican noble family, was a man of elegant manners but not of particular ambitions: he was in fact extraneous to his wife's political plots, admiring and respecting her character but voluntarily remaining in the background.

  7. Felice Baciocchi, nato il 18 maggio 1762 da una nobile famiglia corsa, fu uomo di modi eleganti ma di non particolari ambizioni, fu infatti estraneo agli intrighi politici orditi dalla consorte, ammirandone e rispettandone il carattere rimase volontariamente in secondo piano.