Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. En su carrera variada, Tedeschi estuvo muy activo como actor de doblaje, actor de voz y personalidad radiofónica, y desde inicios de los años 50 apareció en numerosas películas y series de televisión, incluso a menudo en roles secundarios.

  2. 27 July 2020. (2020-07-27) (aged 100) Pettenasco, Italy. Occupation (s) Actor, voice actor. Years active. 1943–2013. Gianrico Tedeschi (20 April 1920 – 27 July 2020) was an Italian actor and voice actor.

    • Biografia
    • Filmografia
    • Teatro
    • Prosa Televisiva Rai
    • Prosa Radiofonica Rai
    • Carosello
    • Doppiaggio
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Studente alla facoltà di Magistero della Cattolica di Milano, durante la seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale e partecipò alla campagna di Grecia; fatto prigioniero dopo l'armistizio, venne internato tra gli IMI nei campi di Beniaminów, Sandbostel e Wietzendorf. Nella prigionia conobbe un altro internato destinato a diventar...

    Il padrone del vapore, regia di Mario Mattoli(1951)
    Noi due soli, regia di Marino Girolami, Vittorio Metz e Marcello Marchesi(1952)
    Opinione pubblica, regia di Maurizio Corgnati(1954)
    Gli ultimi cinque minuti, regia di Giuseppe Amato(1955)
    La dodicesima notte, regia di Orazio Costa con Paolo Panelli, Salvo Randone, Nino Manfredi e Bice Valori(1950).
    La vedova scaltra, regia di Giorgio Strehler con Laura Adani, Tino Carraro, Romolo Valli(1953).
    Viaggio a Parigi, regia di Antonello Falqui con Paolo Ferrari, Alberto Bonucci e Maria Grazia Francia(1959)
    Enrico '61, regia Garinei e Giovannini con Renato Rascel, Renzo Palmer, Gisella Sofio e Gloria Paulprima al Teatro Lirico di Milano, 26 novembre 1961.
    La scuola delle mogli, di Molière, regia Corrado Pavolini, trasmesso il 7 ottobre 1955
    Giochi di prestigio, regia di Alberto Gagliardelli(1956)
    Fermenti, regia di Carlo Ludovico Bragaglia, trasmessa il 10 maggio 1957
    Questa o quella, regia di Enrico Colosimo, trasmesso l'11 ottobre 1961
    Vietato suicidarsi in primavera, commedia di Alessandro Casona, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 17 luglio 1950
    Debutto, di Sergio Tofano, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 3 agosto 1952
    Il candeliere, di Alfred de Musset, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 7 febbraio 1953.
    E chi si è visto si è visto, regia di Luciano Mondolfo, 1957.

    Gianrico Tedeschi partecipò a numerose serie della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello: 1. nel 1957, insieme a Bice Valori, pubblicizzò lo scooter Lambretta della Innocenti; 2. nel 1958 e 1959, con Alberto Archetti, Ermanno Roveri e Angela Lavagna, i tessuti in Terital, Nailon Scala d'Oro della Rhodiatoce; 3. nel 1961 e 1962, il dado Knorr; ...

    Charles Boyer in A piedi nudi nel parco
    Walter Matthau in È ricca, la sposo e l'ammazzo, Appartamento al Plaza
    Michel Simon in La più bella serata della mia vita
    Ivo Garrani in Ragazze da marito
    Wikiquote contiene citazioni di o su Gianrico Tedeschi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianrico Tedeschi
    (EN) Gianrico Tedeschi, su Discogs, Zink Media.
    (EN) Gianrico Tedeschi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
    Gianrico Tedeschi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
    Gianrico Tedeschi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
  3. 28 de jul. de 2020 · A los 100 años, murió el actor italiano Gianrico Tedeschi. Trabajó con grandes directores, como Luchino Visconti y Luca Ronconi. Descubrió su vocación en un campo de concentración nazi....

  4. 28 de jul. de 2020 · È morto nella sua casa di Pettenasco (Novara), Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano. Aveva compiuto 100 anni lo scorso 20 aprile.

  5. Gianrico Tedeschi ( Milán, 20 de abril de 1920- Pettenasco, 27 de julio de 2020) fue un actor y actor de doblaj e italiano.

  6. 28 de jul. de 2020 · di Maurizio Porro. shadow. Non si può ricordare Gianrico Tedeschi, il grande attore nato a Milano in via san Gregorio e morto il 27 luglio dopo aver superato la soglia dei cent’anni, senza un...