Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Iacopo del Cassero. Figlio di Uguccione e membro di una nobile famiglia di Fano (che aveva tra i suoi membri il famoso giurista Martino, zio di Iacopo), nacque nel 1260 e fu valente uomo d'armi. Occupò varie cariche politiche e partecipò a molte guerre, combattendo con i Guelfi marchigiani negli scontri del 1288 tra Firenze e Arezzo.

  2. Jacopo del Cassero ( Fano, 1260 - Oriago, 1298) was a magistrate and condottiero from late medieval Italy. He appears as a character in Dante Alighieri 's Purgatorio .

  3. Jacopo del Cassero (Fano, 1260 circa – Oriago, 1298) è stato un magistrato e condottiero italiano, citato da Dante Alighieri nel Purgatorio canto V, 64-84.

  4. Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle sue abitazioni al cassero di porta Maggiore adiacente all'arco di Augusto.

  5. Del Cassero, Iacopo. Giovanni Fallani. Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, e comandò nel 1288 le milizie fanesi contro Arezzo, in soccorso di Firenze.

  6. [L466] Se trata de Jacobo del Cassaro, de una noble familia de Fano perteneciente a la facción güelfa. Enemigo acérrimo de los Este de Ferrara, fue muerto a traición por sicarios de Azzo VIII, con la posible intervención de Malatestine de Rímini ( Infierno , XXVII).

  7. Purgatorio Canto V:64-84 Jacopo del Cassero. And one began to speak: ‘Each of us trusts in your good offices, without your oath, if only lack of power does not thwart your will.