Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Jacopo Caldora; Duque de Bari: Ejercicio; Sucesor: Antonio Caldora: Predecesor: Raimondo Orsini del Balzo: Información personal; Nacimiento: 1369 Castel del Giudice: Fallecimiento: 15 de noviembre de 1439: Sepultura: Colle Sannita: Religión: Catolicismo: Familia; Dinastía: Caldora: Padre: Giovanni Antonio Caldora: Madre: Rita Cantelmo ...

  2. Jacopo Caldora or Giacomo Caldora (1369 – November 15, 1439) was an Italian condottiero . Biography. Jacopo Caldora was born in Castel del Giudice ( Abruzzo in present-day Molise, then part of the Kingdom of Naples ), into a feudatory family.

  3. Jacopo Caldora o Giacomo Caldora fue un noble italiano y condotiero. Fue duque de Andria y Bari, marqués de Vasto, conde de Acquaviva delle Fonti, Agnone, Albe, Arce, Aversa, Capurso, Celano, Conversano, Copertino, Martina Franca, Monteodorisio, Noci, Nola, Pacentro, Palena, Rutigliano, Trivento y Valva, barón de Carapelle Calvisio

    • Biografia
    • Discendenza
    • Motto E Stemma
    • Opere
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Gli inizi

    Jacopo/Giacomo I Caldora nacque a Castel del Giudice nel 1369 come figlio primogenito di Giovanni Antonio Caldora e Rita Cantelmo. Dopo aver ricevuto un'ottima istruzione, soprattutto nelle discipline letterarie, ancora giovane, iniziò la propria carriera militare sotto il condottiero e capitano di ventura Alberico da Barbiano, nella sua compagnia di San Giorgio, insieme al condottiero Braccio da Montone, e poi proprio sotto di lui, prendendo parte alla battaglia tra gli Angioini napoletani e...

    Lo schieramento con gli Aragonesi, il ritorno dalla parte degli Angioini e la guerra dell'Aquila

    L'anno seguente venne inviato dalla regina Giovanna II insieme a Muzio Attendolo Sforza e Perdicasso Barile a soccorrere papa Martino V, che si trovava in guerra contro lo scomunicato Braccio da Montone, ex maestro d'armi di Jacopo Caldora. Giunse nei pressi di Frosinone e qui iniziò a trattare insieme a Perdicasso Barile con Braccio da Montone. Muzio Attendolo Sforza, informato delle trattative in corso, inviò nel loro accampamento il proprio segretario Buoso da Siena per invitarli a raggiun...

    Al servizio dello Stato Pontificio

    Dopo questo storico conflitto, il pontefice Martino V volle Jacopo Caldora al proprio servizio e nel 1425 lo assoldò per una serie di spedizioni militari in Umbria. Dopo essersi accampato col suo esercito a Perugia, si diresse a Città di Castello per recuperare i feudi che erano stati conquistati da Braccio da Montone. Nel mese di luglio dello stesso anno, alleatosi con il condottiero Pietro Colonna, con un esercito di 3 000 soldati e 1 500 cavalieri si diresse ad assediare Ascoli Piceno. Lun...

    Si sposò nel 1399 con Medea d'Evoli, da cui ebbe due figli e una figlia: 1. Antonio, figlio primogenito, condottiero, capitano di ventura, gran connestabile del Regno di Napoli, viceré del Regno di Napoli e duca di Bari, il quale si sposò prima con Caterina d'Evoli, poi nel 1429 con Emilia/Isabella Caracciolo, figlia di Sergianni Caracciolo, ed inf...

    Il suo motto era costituito da un celebre verso biblico di Davide: "Coelum coeli Domino, terram autem dedit filiis hominum", che tradotto significa "Il cielo al Signore del cielo, ma la terra fu data ai figli degli uomini", con cui intendeva dire che "La terra era data in sorte a chi più se ne poteva far signore" e che "È il mondo di chi più forte ...

    Jacopo Caldora nel 1439 commissionò all'ingegnere senese Mariano di Jacopo, detto "il Taccola", i lavori di edificazione del castello Caldoresco di Vasto, per farne la sua seconda residenza dopo il castello Caldora di Pacentro, e di rafforzamento delle mura perimetrali della città e delle torri in esse comprese (in particolare la torre di Bassano)....

    Filiberto Campanile, Dell'armi, overo insegne dei nobili, Napoli, Antonio Gramignano, 1680, ISBN non esistente.
    Giovanni Vincenzo Ciarlanti, Memorie historiche del Sannio chiamato hoggi Principato Vltra, Contado di Molise, e parte di Terra di Lauoro, prouince del Regno di Napoli, Isernia, Camillo Cavallo, 16...
    Caldòra, Giacomo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Marina Raffaeli Cammarota, CALDORA, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973.
  4. Jacopo Caldora was born in Castel del Giudice on 1368 and married Rita Cantelmo. Jacopo did not take any nobility title and was happy with his name - When the king offered him more honors, after his key role in the defeat of Braccio da Montone, he said his own Caldora name was his greatest honor already.

  5. 21 de may. de 2024 · Jacopo Caldora attacks the barracano of the borough of San Pietro; repelled, he positions himself with all his troops at Ponte Maggiore. He deploys his troops up to the Fossa Cavallina and San Ruffillo. Aug. Emilia

  6. Jacopo Caldora ( Castel del Giudice 1369 - near Colle Samnite 1439) Born from a noble family from Abruzzo, among the most powerful in the kingdom of Naples in the period between the end of the XIV century and the first half of the century XV. Jacopo, was trained to arms in the famous company of Braccio da Montone.