Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Giancarlo Siani ( Nápoles, 19 de septiembre de 1959 - 23 de septiembre de 1985) fue un periodista italiano especializado en criminología que fue asesinado por la Camorra, la organización criminal napolitana.

    • Biografia
    • Le Indagini E I Processi
    • Riconoscimenti
    • Filmografia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origini e formazione

    Appartenente a una famiglia della media borghesia partenopea del quartiere Vomero, frequentò le elementari presso la scuola "Vincenzo Cuoco", le medie presso la Scuola media statale "Michelangelo Schipa" e le superiori presso il Liceo classico G. B. Vico, partecipando al movimento del Settantasette. Conseguì la maturità classica nel 1978 con il massimo dei voti (60/sessantesimi). Una volta iscritto a Sociologia all'Università degli Studi di Napoli Federico II, iniziò a collaborare con alcuni...

    L'attività giornalistica

    Da Torre Annunziata si occupò principalmente di cronaca nera e quindi di camorra, studiando e analizzando i rapporti e le gerarchie delle famiglie camorristiche che controllavano il comune e i suoi dintorni. Fu in questo periodo che iniziò anche a collaborare con l'Osservatorio sulla Camorra, periodico diretto dal sociologo Amato Lamberti. Al quotidiano Il Mattino faceva riferimento alla redazione distaccata di Castellammare di Stabia. Pur lavorando come corrispondente, da giornalista frequen...

    Le inchieste sulla camorra

    Le vigorose denunce del giovane giornalista lo condussero a essere regolarizzato nella posizione di corrispondente dal quotidiano nell'arco di un anno. Le sue inchieste scavavano sempre più in profondità, tanto da arrivare a scoprire la moneta con cui i boss mafiosi facevano affari. Siani con un suo articolo accusò il clan Nuvoletta (alleato dei Corleonesi di Totò Riina) e il clan Bardellino, esponenti della "Nuova Famiglia", di voler spodestare e vendere alla polizia il boss Valentino Gionta...

    È stato acclarato che gli assassini scapparono in moto. Siani, trasferito dalla redazione di Castellammare di Stabia a quella centrale de Il Mattino, all'epoca diretto da Pasquale Nonno, proveniva dalla sede del quotidiano di via Chiatamone. Il giorno della sua morte telefonò al suo ex-direttore dell'Osservatorio sulla Camorra, Amato Lamberti, chie...

    Tributi

    1. Diverse scuole in Italia sono a lui intitolate, come il secondo circolo didattico di Torre Annunziata, città in cui operava, il centro polivalente per giovani a Castel San Giorgio (dal 21 marzo 2010), l'ISIS di Casalnuovo di Napoli (dal maggio 2010, precedentemente intitolato a Manlio Rossi-Doria), l'ITC Giancarlo Siani di Napoli a Pietravalle, il Liceo Scientifico Statale di Aversa (precedentemente sede succursale del Liceo intitolato a Enrico Fermi), una scuola media a Villaricca e una s...

    Il murale a Napoli

    Il 19 settembre 2016, a trentuno anni dalla morte di Giancarlo Siani, è stata inaugurata un'opera di street art dedicata alla vita del giovane giornalista. Il murale è stato realizzato dal duo di artisti italiani Orticanoodles con la tecnica dello stencil ed è caratterizzato da due colori predominanti: il verde della Citroën Mehari e il grigio seppia come l'inchiostro della sua Olivetti M80. L'opera ha anche una funzione didattica, in particolar modo nella sovrapposizione di sette citazioni l...

    Citazioni e opere

    1. Alessandro Sianiha scelto il suo nome d'arte in suo omaggio (infatti il vero nome dell'attore e regista napoletano è Alessandro Esposito). 2. Nel 1999 è stato realizzato un cortometraggio sulla vicenda di Giancarlo Siani, dal titolo Mehari, diretto da Gianfranco De Rosa, per la sceneggiatura del giornalista napoletano e amico di Siani, Maurizio Cerino. Il protagonista è stato Alessandro Ajello, con la partecipazione di Nello Mascia. 3. Nel 2004 è uscito nelle sale cinematografiche il film...

    E io ti seguo - film del 2003 diretto da Maurizio Fiume.
    Fortapàsc - film del 2009 diretto da Marco Risi.
    Mehari Italia 1999 - cortometraggio del 1999 prodotto e diretto da Gianfranco De Rosa.
    Giancarlo Siani, Per amore di verità - servizio del 2009 di Federico Tosi e Sandro di Domenico (premiato nella sezione video-giornalismo del concorso "Una storia ancora da raccontare" al terzo Fest...
    Giancarlo Siani, “Fatti di camorra. Dagli scritti giornalistici”, IOD edizioni, Napoli, 2015, ISBN 978-88-99392-06-2
    Giancarlo Siani, “Le parole di una vita. Gli scritti giornalistici”, IOD edizioni, Napoli, 2021, ISBN 978-88-99392-85-7
    Giancarlo Siani, “Il lavoro. Cronache del Novecento industriale (1980-1985)”, IOD edizioni, Napoli, 2021, ISBN 979-12-80118-37-0
    Giancarlo Siani, “Giornalista giornalista. Dagli articoli pubblicati su Il Mattino (1980-1985)”, IOD edizioni, Napoli, 2021, ISBN 979-12-80118-34-9
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giancarlo Siani
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giancarlo Siani
    Siani, Giancarlo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    "Il tempo e la Storia" - Giancarlo Siani ucciso dalla camorra(produzione RAI)
  2. Giancarlo Siani (Italian pronunciation: [dʒaŋˈkarlo siˈaːni]; Naples, September 19, 1959, - Naples, September 23, 1985) was an Italian crime reporter from Naples, who was killed by the Camorra, the Neapolitan mafia.

  3. Giancarlo Siani fue un periodista italiano especializado en criminología que fue asesinado por la Camorra, la organización criminal napolitana.

  4. La biografia, la storia e l'assassinio di Giancarlo Siani, giornalista napoletano ucciso a soli 26 anni a causa delle sue indagini sulla camorra.

    • Giancarlo Siani1
    • Giancarlo Siani2
    • Giancarlo Siani3
    • Giancarlo Siani4
    • Giancarlo Siani5
  5. Giancarlo Siani, in the article published on the 10 th June 1985 – an article that the prosecutor Armando D’Alterio who led the investigation into his murder, regarded as his death sentence – wrote that the arrest of the boss Valentino Gionta was possible due to a “tip-off” from the Nuvoletta clan to the police.

  6. Giovanissimo, Giancarlo Siani cominciò a collaborare con alcuni periodici napoletani interessandosi ai problemi del mondo del lavoro e dell’emarginazione, principale serbatoio di manovalanza della camorra.