Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Ludovico II, detto il Giovane oppure Luigi II il Giovane (1° novembre 825 – Ghedi, 12 agosto 875), è stato Re d'Italia dall'850 (associato alla corona già dall'844), Imperatore dei Romani dall'855 (era co-imperatore dall'850) ed anche re di Provenza dall'863 alla sua morte.

  2. Ludovico il Germanico allora inviò il figlio, Ludovico il Giovane, che, con l'appoggio dei nobili aquitani, nell'854, attaccò Carlo il Calvo ed arrivò sino a Limoges, mentre i Normanni si erano stabiliti nella Valle della Loira devastando Poitiers, Angoulême, Périgueux, Limoges, Clermont e Bourges.

  3. LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore. Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno d'Italia, avvenuta nell'840, quando Lotario succedette al padre, l'imperatore Ludovico I il Pio, morto il 20 giugno di quell'anno. È verosimile che, come ...

  4. LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali. Secondogenito di Ludovico il Germanico, nato circa l'822, prese parte dapprima, alle lotte sostenute dal padre contro i Cèchi, gli Abodriti e in Aquitania. Ma, poi, malcontento della partizione del regno fatta nel nell'865 dal padre, gli si ribellò.

  5. Ludovico II, detto il Giovane oppure Luigi II il Giovane (822 / 825 – Ghedi, 12 agosto 875), è stato Re d'Italia dall' 850 (associato alla corona già dall' 844), Imperatore dei Romani dall' 855 (era co-imperatore dall' 850) ed anche re di Provenza dall' 863 alla sua morte.

  6. Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, gli era stata assegnata, fin dall'839, a Worms, dall'avo Ludovico e che diventò e rimase per il non breve suo regno oggetto esclusivo delle sue assidue cure; vero re e imperatore d'Italia, come ...