Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Tricase es una localidad italiana de la provincia de Lecce, región de Puglia, con 17.436 habitantes. 3 Tricase tiene el hospital Cardinale Giovanni Panico .

  2. en.wikipedia.org › wiki › TricaseTricase - Wikipedia

    Website. Official website. Tricase is a town and comune in the province of Lecce, part of the Apulia region of south-east Italy. It is located in the Salento traditional region. An important hospital servicing the hinterland is Cardinale Giovanni Panico General Hospital, located in Tricase.

  3. it.wikipedia.org › wiki › TricaseTricase - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione

    Territorio

    Il territorio del comune di Tricase, che occupa una superficie di 42,64 km² nella parte meridionale della provincia di Lecce, rientra nelle Serre salentine, così dette per via delle modeste formazioni collinari che ne costituiscono la fisionomia orografica. Nell'insieme il territorio è prevalentemente pianeggiante; l'altimetria è compresa tra i 0 e i 135 metri sul livello del mare. Il territorio comunale insiste su sabbioni pliocenici (carparo), che si estendono a sud verso la Masseria del Mi...

    Clima

    Dal punto di vista meteorologico Tricase rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. Le precipitazioni presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno. Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle serre salentine che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invern...

    Tricase, anticamente forse denominato Treccase, poi Trecase, successivamente Tricasi o Tricasium, dovrebbe il suo nome all'unione di tre casali differenti che, unendosi, avrebbero dato origine ad un unico nucleo abitativo. L'etimologia più accreditata tuttavia traduce il nome Tricase come inter casas, vale a dire, un paese formatosi in mezzo ad alt...

    Tricase sorge in una zona ricca di testimonianze preistoriche e megalitiche (menhir, specchie, ecc.). Mancano documenti attendibili per risalire alle primitive vicende di Tricase, che rimangono legate esclusivamente ad alcune versioni, secondo le quali, tra il X e l'XI secolo, esistevano tre casali che, unendosi, determinarono la nascita del primo ...

    Architetture religiose

    1. Chiesa madre della Natività della Beata Vergine Maria, fu edificata sul luogo delle precedenti chiese parrocchiali, a partire dal 1736, anno in cui si decise di ampliare la struttura ormai insufficiente per l'accresciuto numero della popolazione. Il progetto di ingrandimento del tempio fu affidato al domenicano fra Tommaso Manieri. I lavori iniziarono, ma di lì a poco vennero sospesi in quanto risultò compromessa la stabilità della struttura. Nel 1763 si affidò l'esecuzione di un nuovo pro...

    Architetture militari

    Palazzo Gallone Il nucleo più antico del castello è costituito dal grande torrione posto a sud-est, a base scarpata e difeso da garitte e caditoie. Fu edificato nel XV secolo ed era dotato di un recinto fortificato e un ponte levatoio, secondo i dettami dell'architettura militare dell'epoca. La realizzazione della Torre Maestra viene tradizionalmente ascritta alla volontà del principe Giovannantonio Del Balzo Orsini. Le prigioni collocate all'interno conservano ancora i graffiti dei prigionie...

    Aree naturali

    1. Boschetto di Tricase e Quercia dei Cento Cavalieri, ricadente nel Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, custodisce esemplari maestosi e plurisecolari di quercia vallonea che in questa area trova le condizioni pedoclimatiche ottimali per la sua riproduzione spontanea. È l'unico bosco di Quercus macrolepis presente in Italia ed in generale all'avamposto più occidentale di questa specie in Europa. L'area a maggiore densità di vallonee gravita verso...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Al 31 dicembre 2017 a Tricase risultano immigrati 358 cittadini stranieri. La nazionalità più rappresentata è quella rumena con 149 residenti.

    Lingue e dialetti

    Il dialetto parlato a Tricase è il dialetto salentino nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi, spagnoli.

    Istruzione

    1. Liceo G. Stampacchia 2. Liceo Girolamo Comi 3. Istituto tecnico Don Tonino Bello

    Eventi

    1. Salento International Film Festival- ogni anno a settembre Nel 2019 Tricase è stata insignita, da parte del Ministero della saluta su proposta della nota fondazione Gigi Ghirotti, del titolo di "Città del sollievo" i cui requisiti fondamentali sono l’avere sul proprio territorio realtà socio-sanitarie dedite alla ricerca, al ricovero, alla cura, all’accoglienza della persona sofferente.

    Suddivisioni storiche

    Il territorio comunale comprende Tricase, capoluogo con i rioni di Caprarica del Capo, Sant'Eufemia, Tutino, Tricase Porto e Marina Serra, e le frazioni di Depressa e Lucugnano. Fino al 1992 anche i rioni di Caprarica, Sant'Eufemia e Tutino avevano lo status di frazione; oggi rappresentano, insieme all'originario capoluogo, un unico agglomerato urbano.

    Frazioni

    1. Lucugnano Posta a 104 metri s.l.m., conta 1 714 abitanti. È situata a ovest del capoluogo comunale, da cui dista 4 km. Possiede un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'artigianato. Tipica è la produzione di ceramiche artigianali. A Lucugnano visse, dando vita a molte delle sue numerose composizioni poetiche, Girolamo Comi. In quella che fu la sua dimora, ha sede l'omonima biblioteca provinciale. 1. Depressa Posta a 108 metri s.l.m., conta 1 541 abitanti. È situata a nord...

    L'economia locale si basa attualmente sull'artigianato, sul commercio al dettaglio, e soprattutto sui servizi di natura comprensoriale. Il comune di Tricase fa parte del Distretto Calzaturiero di Casarano che rappresenta il secondo polo pugliese della calzatura, insieme a quello Nord barese ofantino, ed è una delle aree a maggior vocazione calzatur...

    Strade

    I collegamenti stradali che interessano il comune sono: 1. Strada statale 16 Adriatica; 2. Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca, Maglie-Santa Maria di Leuca; 3. Strada Provinciale 75; Tricase-Lucugnano-Specchia; 4. Strada Provinciale 81, Andrano-Depressa-Tricase-Tiggiano; 5. Strada Provinciale 178, Tricase-Montesano Salentino-intersezione Strada Statale 275; 6. Strada Provinciale 182, Tricase-Marina Serra; 7. Strada Provinciale 184, Tricase-intersezione Strada Statale 275 -Alessano; 8....

    Ferrovie

    Il comune di Tricase è servito dall'omonima stazione ferroviaria posta sulla linea Maglie-Gagliano del Capo gestita dalle Ferrovie del Sud Est.

    Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

  4. Resumen. Tricase es una bonita ciudad de las Serre Salentine y parte de su territorio está incluido en el Parque Natural Regional Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Desde el interior, la ciudad se extiende hacia el mar, donde se encuentran sus dos "puertos deportivos", Tricase Porto y Marina Serra.

  5. www.wikiwand.com › es › TricaseTricase - Wikiwand

    municipio italiano / De Wikipedia, la enciclopedia encyclopedia. Tricase es una localidad italiana de la provincia de Lecce, región de Puglia, con 17.436 habitantes. Tricase tiene el hospital Cardinale Giovanni Panico. Datos rápidos Coordenadas, Capital ...

  6. El fricasé de cerdo, conocido popularmente como fricasé de chancho, o simplemente fricasé, es un plato tradicional de la región occidental de Bolivia y del departamento de Puno en Perú. 1 2 . Descripción. El fricasé de cerdo es un caldo picante que incluye trozos de carne de cerdo, chuño negro y mote de maíz.

  7. Tricase. The heart of the historic center is the characteristic Rione Puzzu. After Porto Terra, the ancient village branches off to the imposing Castello dei Principi Gallone, with its fourteenth-century tower and tower, now the seat of the Municipality. A few steps away, the elegant network of sacred architecture begins, from the Baroque ...