Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La Academia de Bellas Artes de Venecia (en italiano: Accademia di Belle Arti di Venezia) es una academia de arte terciaria pública en Venecia, Italia. Fue fundada en 1750. Historia. La Accademia di Belle Arti di Venezia fue fundada por el senado veneciano el 24 de septiembre de 1750; el estatuto data de 1756. [1]

  2. The Accademia di Belle Arti di Venezia is a public tertiary academy of art in Venice, Italy. History. The Accademia di Belle Arti di Venezia was founded on 24 September 1750; the statute dates from 1756. The first director was Giovanni Battista Piazzetta; Gianbattista Tiepolo became the first president after his return from Würzburg.

    • Storia
    • Sedi
    • Collegamenti Esterni

    L'istituzione nasce il 24 settembre 1750 per volontà del Senato veneto come "Veneta academia di pittura, scultura e architettura": il primo direttore fu Gianbattista Piazzetta, il primo presidente Giovanni Battista Tiepolo affiancato dai consiglieri Gianbattista Pittoni e Giovanni Maria Morlaiter. Nel 1758 Gianbattista Pittonisubentrò a Tiepolo nel...

    Dopo 250 anni dalla fondazione, per permettere l'ampliamento del museo e per ospitare il sempre maggior numero di studenti iscritti, l'Accademia viene trasferita nel restaurato complesso dell'ex Ospedale degli Incurabili. Dal 2000 fino al 2010 viene aperta anche una sede staccata a Villa Manin di Passariano, in Friuli-Venezia Giulia, dedicando part...

  3. L'accademia di belle arti, in Italia, è una tipologia di istituzione di alta cultura (istituto universitario), parte del comparto universitario dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), dedicato all'arte visiva, all'arte applicata e alla storia dell'arte.

  4. Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. 29 maggio 2024 Sinergia tra arte e scienza: progetto CAMPANA Sede centrale - Aula 7BC

  5. It was originally the gallery of the Accademia di Belle Arti di Venezia, the art academy of Venice, from which it became independent in 1879, and for which the Ponte dell'Accademia and the Accademia boat landing station for the vaporetto water bus are named.