Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Farinata degli Uberti . Manente degli Uberti, soprannominato Farinata, visse a Firenze nei primi decenni del XIII secolo. Nel 1239 fu capo del partito ghibellino. Fu un personaggio di grande...

    • (4)
  2. Manente degli Uberti, meglio noto come Farinata, è stato un generale italiano. Appartenente a una tra le famiglie ghibelline più antiche e importanti di Firenze, è citato da Dante Alighieri nel sesto canto dell'Inferno e incontrato successivamente nel decimo tra gli eretici.

  3. Biografía. Farinata vivió en Florencia a principios del siglo XIII, una época convulsionada para la capital toscana, envuelta en las luchas entre güelfos y gibelinos. Desde 1239 Farinata lidera la facción gibelina, desarrollando un papel central en la persecución a los güelfos en 1248.

  4. 2 de may. de 2023 · Farinata degli Uberti o Manente di Iacopo degli Uberti, detto Farinata, per il colore biondo platino dei capelli. Fu il principale esponente della fazione ghibellina della Firenze del Duecento. Di nobile famiglia, nacque a Firenze agli inizi del 1200. La storia di Farinata degli Uberti.

  5. Tra gli eresiarchi rinchiusi nelle tombe infuocate della città di Dite, Dante incontra l'anima di Farinata degli Uberti, il capo-fazione dei ghibellini di Firenze che era stato protagonista della storica battaglia di Montaperti del 1260: con lui il poeta ha un vivace scambio di battute polemiche a sfondo politico, che danno modo a Farinata di ...

  6. 12 de abr. de 2024 · Farinata degli Uberti (died Nov. 11, 1264) was a Florentine nobleman who became the leader of the Florentine Ghibellines, the proimperial party. According to Dante ( Inferno, canto X), Uberti alone dissuaded the members of the Ghibelline coalition from razing the city of Florence , which they had just captured.

  7. 20 de nov. de 2006 · Di quelle tensioni tra sostenitori dell’intesa con la Chiesa e Laici refrattari a qualsivoglia interferenza ecclesiale nella politica, fu protagonista Manente degli Uberti detto Farinata, in particolare dopo la battaglia di Cortenuova che nel 1237 sembrò liquidare il Guelfismo italiano.