Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 10 de sept. de 2012 · Gabriele D'Annunzio: decadentismo e superuomo. Gabriele D'Annunzio è considerato uno dei maggiori rappresentanti del Decadentismo italiano ed ha ripreso la poetica del superuomo...

  2. Indice. 1 Primo periodo: la poesia (1879 - 1893) 1.1 Primo vere (1879) 1.2 Canto novo (1882) 1.3 Intermezzo di rime (1884) 1.4 Isaotta Guttadauro, poi L'Isottèo e la Chimera (1886) 1.5 Elegie romane (1892) e Poema paradisiaco (1893) 1.6 Il decadentismo: il poeta veggente. 2 Secondo periodo poetico (1903 - 1918)

  3. Gabriele D'Annunzio 1 ( Pescara, 12 de marzo de 1863- Gardone Riviera, 1 de marzo de 1938), príncipe de Montenevoso y duque de Gallese, fue un novelista, poeta, dramaturgo, periodista, militar y político italiano, creador principal del Estado Libre de Fiume (1920-1924) y de su peculiar constitución, la Carta de Carnaro.

  4. 19 de may. de 2021 · In questo articolo troverete un breve riassunto delle opere di Opere di Gabriele D’Annunzio che comprendono raccolte poetiche, racconti e romanzi. Tra le raccolte poetiche abbiamo “ Primo vere ” del 1879. È la prima raccolta poetica di D’Annunzio, scritta a 16 anni. Risente fondamentalmente dell’influenza di Carducci.

  5. 3 Opere principali. 3.1 Primo vere (1879) 3.2 Canto novo (1882) 3.3 Intermezzo di rime (1883) 3.4 Il libro delle vergini - San Pantaleone (1884-86) 3.5 Il piacere (1889) 3.6 L'innocente (1892) 3.7 Poema paradisiaco (1893) 3.8 Il trionfo della morte (1894) 3.9 Le vergini delle rocce (1895) 3.10 La città morta (1898) 3.11 La Gioconda (1898)

  6. 22 de nov. de 2019 · vita e opere di gabriele d'annunzio: riassunto in due minuti (di arte) 1. Poeta , scrittore , drammaturgo , ma anche giornalista, eroe di guerra e politico: Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato sicuramente uno dei protagonisti della storia d’Italia di inizio Novecento. È conosciuto anche come ...