Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. it.wikipedia.org › wiki › LeggiunoLeggiuno - Wikipedia

    Leggiuno è un comune italiano di 3 530 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Località turistica posta sulle rive del Lago Maggiore, confina a nord con Laveno-Mombello, a est con Sangiano e Caravate, a sud-est con Besozzo, a sud con Monvalle, ad ovest e a sud-ovest col Lago Maggiore e quindi con il Piemonte e la Provincia ...

  2. Leggiuno es un municipio italiano de 3.444 habitantes en provincia de Varese. Lugares de interés. Ermita de Santa Caterina del Sasso. Transportes. Aeropuertos. El aeropuerto más cercano es el de Malpensa . Conexiones viales. Conexiones ferroviarias. En Leggiuno hay una estación de ferrocarril de la ferrovía Novara - Luino.

  3. 10 mejores atracciones en Leggiuno, Province of Varese: Descubre en Tripadvisor 3.002 opiniones de viajeros y fotos de 48 cosas que puedes hacer en Leggiuno.

  4. en.wikipedia.org › wiki › LeggiunoLeggiuno - Wikipedia

    Leggiuno is a town and comune in the province of Varese, Lombardy, Italy. It is the birthplace of Gigi Riva, a footballer of Cagliari and Italy. The great Italian operatic tenor Giuseppe Borgatti died there in retirement in 1950.

  5. Leggiuno è un piccolo comune in provincia di Varese, affacciato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Oltre ad essere un importante centro culturale ed artistico, come gli altri centri turistici del Lago Maggiore, richiama ogni anno molti visitatori soprattutto nei mesi estivi.

  6. Leggiuno is a small town in the province of Varese, overlooking the Lombard shore of Lake Maggiore. Besides being an important cultural and artistic center, like the other tourist centers of Lake Maggiore, each year attracts many visitors especially during the summer months.

  7. Según la tradición, la ermita de Santa Caterina del Sasso Ballaro fue fundada por Alberto Besozzi, comerciante del lugar, quien, después de escapar de una violenta tormenta durante el cruce del lago, decidió pasar su vida como ermitaño en esa zona.