Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 10 mejores atracciones en Blevio, Lago Como: Descubre en Tripadvisor 1.326 opiniones de viajeros y fotos de 16 cosas que puedes hacer en Blevio.

  2. Blevio: Idioma oficial: Italiano: Entidad: Comuna de Italia • País: Italia • Región: Lombardía • Provincia: Como: Dirigentes • Alcalde: Raffaello Caccia: Municipios limítrofes: Brunate, Como, Torno: Superficie • Total: 5 km²: Altitud • Media: 231 m s. n. m. Población • Total: 1,219 [1] hab. • Densidad: 244 hab ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › BlevioBlevio - Wikipedia

    Blevio (Comasco: Biev) is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 40 kilometres (25 mi) north of Milan and about 2 kilometres (1 mi) northeast of Como. It overlooks the eastern shore of Lake Como from hilly slopes starting at more than 200 metres (660 ft).

  4. Blevio es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 1.219 habitantes. Mapcarta, el mapa abierto.

  5. it.wikipedia.org › wiki › BlevioBlevio - Wikipedia

    • Architetture Civili
    • Architetture Religiose
    • Altro

    Complesso di Villa Ferranti

    Giuditta Pasta (1797-1865) celebre cantante lirica, soggiornò spesso in Villa Ferranti (contigua alla villa Perlasca già appartenuta dei conti Tanzi di Blevio) ed è sepolta nel cimitero del paese. Per lei Vincenzo Bellini compose la famosa opera "Norma". All'interno della proprietà di Villa Ferranti si trova anche Villa Pasta, che deve il suo nome proprio alla cantante.

    Villa Belvedere

    Villa Belvedere, fatta costruire dal musicista comasco Pasquale Ricci, era un tempo soprannominata "Malpensata". Sono varie le origini di questo soprannome: alcuni l'attribuiscono al fatto che il Ricci morì prima di vedere la fine dei lavori, mentre altri l'associano alla tradizione di identificare con "malpensate" tutti quegli edifici legati a coloro che frodavano i dazi. Divenuta proprietà di Maddalena Sannazzaro-Imbonati, la quale diede alla villa un'impostazione neoclassica, Alessandro Ma...

    Villa Borletti

    Villa Borletti (ora Chiara) fu fatta costruire dal conte russo Grigoriy Petrovich Shuvalov, nella prima metà del XIX secolo. La villa è legata al ricordo dell'attrice drammatica Adelaide Ristori e di Cristina Trivulzi Belgioioso, che vi ospitò personaggi illustri. Quest'ultima acquistò la villa dal conte dopo che egli aveva deciso di diventare frate barnabita e di impegnarsi per il ritorno all'unità tra cattolici e ortodossi.. Nel XX secolo, prima di passare alla famiglia Chiara, la villa fu...

    Chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco

    Vicino al lago si trova la chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco, della seconda metà del XVIII secolo fondata probabilmente su una preesistente chiesa medievale o del Cinquecento. Esternamente, la chiesa si presenta con una facciata scandita da quattro file di lesene e sormontata da un frontone. Sulla sinistra del portale, una lapide riporta un elenco di benemerenze paesane (tra le quali Sofia Vonwiller Mylius, moglie di uno dei primi proprietari di Villa Cademartori). Internamente, spiccano u...

    Chiesa di San Francesco

    Il 17 dicembre del 1967 il vescovo Felice Bonomini inaugurò la nuova chiesa parrocchiale dedicata a San Francesco d'Assisi, realizzata nel centro del paese su progetto dell’architetto Carlo Lucini. L'edificio si presenta con mattoni a vista e una cupola poligonale di colore verde. Il presbiterio fu invece realizzato dallo scultore Eli Riva e benedetto il 6 maggio del 1988 dal vescovo Teresio Ferraroni. L'edificazione della nuova chiesa comportò lo spostamento non solo della sede della parrocc...

    Altre architetture religiose

    1. Cappella di san Rocco, nella frazione di Capovico, edificio presso cui ogni 16 agosto si tiene una celebrazione in ringraziamento per la scomparsa della peste. 2. Chiesa dell'Immacolata, nella frazione di Sorto, struttura risalente alla seconda metà del XVIII secolo e indicata come Oratorio della Beata Venere negli atti della visita pastorale di Andrea Carlo Ferrari. Internamente, la chiesa conserva un altare in marmo policromo. Come pala d'altare, un dipinto raffigura la Madonna incinta c...

    Parco Da Riva

    Il parco pubblico in riva al lago, piccolo, poco più che una striscia di terra, offre una vista verso la parte occidentale di Como (il centro e l'est del capoluogo sono nascosti alla vista dalla punta di villa Geno) e verso Cernobbio e Moltrasio.

    Parco Mosaici

    Dal 2015 la frazione di Girola ospita il Parco Mosaici, che ogni anno viene arricchito di nuove opere d'arte provenienti da tutta l'Italiae realizzate, appunto, mediante la tecnica del mosaico.

    Strada Regia

    Le frazioni di Capovico, Sopravilla, Sorto, Mezzovico, Meggianico e Cazzanore sono attraversate dalla cosiddetta "Strada Regia", tracciato di origine romana ripristinato ad uso escursionistico fra il 2002 e il 2006 dalla Società Archeologica Comense con l’aiuto della Comunità Montana del Triangolo Lariano. Prima della realizzazione della Lariana, la Strada Regia metteva in comunicazione Como con Bellagio. Nella frazione di Sorto, la Strada Regia passa davanti alla Chiesa dell'Immacolata.

  6. Qué ver en Blevio: Iglesia de los Santos Gordiano y Epimaco: Edificada en la segunda mitad del Seiscientos, presenta una notable fachada a dos ordenes, coronada con tímpano. En su interior hay una tela del Seiscientos atribuida al Nuvolone. Más información: Lago di Como. Más información: Tours por el Lago di Como.

  7. Hace 4 días · Blevio está situada en la costa oriental del lago di Como, a pocos km de la capital de provincia, en la región de la Lombardía. Se la llama «le Sette Città» por las siete fracciones que la componen, que son: Capovico, Cazzanore, Girola, Meggianico, Mezzovico, Sopravilla, Sorto.