Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 2 días · Roma, in particolare, possiede tante altre chiese dedicate al santo; fra queste la basilica di San Pietro in Vincoli, dove si conservano le catene con le quali Pietro sarebbe stato incatenato nella sua prigionia nel Carcere Mamertino (il nome «in vincoli» deriva appunto dal latino in vinculis, «in catene»).

  2. it.wikipedia.org › wiki › TorinoTorino - Wikipedia

    Hace 1 día · 250 m 300 m 350 m 400 m 450 m 500 m 550 m 600 m 650 m 700 m 750 m Torino sorge nella pianura delimitata dai fiumi Stura di Lanzo , Sangone e Po (quest'ultimo attraversa la città da sud verso nord), di fronte allo sbocco di alcune vallate alpine: Val di Susa , che collega la città con la vicina Francia attraverso i trafori del Frejus (ferroviario e stradale) , Valli di Lanzo , Val Sangone ...

  3. Hace 2 días · Giovanni di Pietro di Bernardone (c. 1181 – 3 October 1226), known as Francis of Assisi, was an Italian mystic, poet, and Catholic friar who founded the religious order of the Franciscans. Inspired to lead a Christian life of poverty, he became a beggar and itinerant preacher.

  4. Hace 4 días · In provincia di Padova sono presenti ufficialmente 41 pietre d'inciampo, di cui 34 a Padova, 4 ad Abano Terme (dedicate alla famiglia Szöllősi), 2 a Bovolenta e 1 a San Pietro in Gu (dedicata a Giacomo Prandina).

  5. Hace 3 días · Il consigliere comunale Bombardi e quello territoriale Fontana nel nuovo parcheggio. Nuovo servizio per bambini e famiglie del plesso scolastico di San Pietro in Vincoli.

  6. Hace 4 días · La Basilica di San Pietro è un pullulare di opere d’arte, è vero. Ma non è solo questo. Ci sono storie affascinanti, dietro ogni opera artistica presente in Vaticano. Fra queste, ve n’è una che nasce nel XIII secolo: la storia della statua bronzea dell’apostolo Pietro. La celebre statua raffigura il primo pontefice romano “in cattedra”.

  7. Hace 4 días · Rome, historic city and the capital of Italy. It is in the central part of the Italian peninsula, on the Tiber River. Once capital of an ancient republic and empire and seat of the Roman Catholic Church, it became the site of major pinnacles of artistic and intellectual development and is called the Eternal City.