Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Giulia Beccaria, primogenita di Cesare Beccaria e Teresa Blasco, nacque a Milano nel 1762. Trascorse l’infanzia (e come lei la sorella Marietta, gracile e rachitica, di quattro anni più piccola) allevata dai servi di casa, in quanto i genitori conducevano una vita mondana, dispendiosa, costellata di viaggi e feste, totalmente priva del senso della famiglia.

  2. Andrea Appiani, Ritratto di Giulia Beccaria e suo figlio Alessandro Manzoni bambino, 1790. Il ritratto fu donato da Giulia al Verri, evento che rafforza la supposta illegittimità di Alessandro. L'incontro con Giulia Beccaria. Nel 1780 incontrò per la prima volta Giulia Beccaria, figlia del

  3. 25 de jul. de 2017 · Don Pietro Manzoni è vedovo della prima moglie da 7 anni e cerca di risposarsi. Il contratto è stipulato. I due si sposano il 20 Ottobre 1782. Giulia ha 20 anni, Manzoni 46 (2 più di suo padre). Vanno ad abitare nell’appartamento di lui in Via San Damiano, condiviso con le sue cinque sorelle nubili e Don Antonio il fratello prete.

  4. La familia. El abuelo materno de Manzoni, Cesare Beccaria, marqués de Beccaria-Bonesana, era un autor muy conocido (escribió el tratado Sobre los delitos y las penas —Dei delitti e le pene— que había sido incluido en el Índice de libros prohibidos, pero que logró gran eco europeo), y también su madre, Giulia Beccaria (1762-1841), era una mujer con condiciones para la literatura.

  5. Alessandro Manzoni è nato a Milano il 7 Marzo del 1785: sua madre è Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria, celebre illuminista. Alessandro è il frutto di una relazione extra coniugale della madre con Giovanni Verri, esponente illuminista. Pietro Manzoni, il marito di Giulia, lo riconosce comunque come suo figlio.

  6. 27 de dic. de 2018 · Il matrimonio tra Teresa e Alessandro Manzoni venne quindi celebrato il 2 gennaio 1837. Poco dopo, iniziarono i rapporti problematici per la seconda moglie, Teresa Borri Stampa, con la seconda suocera, Giulia Beccaria, che era “avvezza ad essere considerata per padrona”, a casa Manzoni. Ah, le suocere.

  7. Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni, Torino, Einaudi 1983. Marta Boneschi, Quel che il cuore sapeva, Milano, Mondadori 2004. Grazia Maria Griffini, Lettere di Giulia Beccaria Manzoni conservate nella Biblioteca nazionale Braidense, Milano, Il polifilo 1974. Referenze iconografiche: Giulia Beccaria