Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. In questo articolo, ripercorriamo la storia, gli aneddoti e i personaggi della Congiura dei Pazzi. La Congiura ebbe luogo il 26 aprile 1478, quando un gruppo di nobili fiorentini tentò di assassinare i fratelli Lorenzo e Giuliano de’ Medici durante la messa nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

  2. La congiura dei Pazzi: I documenti del conflitto fra Lorenzo de’ Medici e Sisto IV: Le bolle di scomunica, la “Florentina Synodus,” e la “Dissentio” insorta tra la Santità del Papa e i Fiorentini. Tobias Daniels, ed. Studi di Storia e Documentazione Storica 6. Florence: Edifir Edizioni Firenze, 2013. 206 pp. €18. - Volume 68 Issue 2

  3. La Congiura dei Pazzi di Angelo Poliziano è la sola opera storica nella vasta produzione del celebre umanista. Fu testimone oculare della tragica vicenda fiorentina che portò nel 1478 all'uccisione di Giuliano de' Medici e al ferimento del fratello Lorenzo il Magnifico – episodio di un conflitto tra case bancarie rivali durante quella che Fernand Braudel definì una «prima crisi del ...

  4. Seleccionar el departamento en el que deseas buscar ...

    • Pasta blanda
  5. 20 de abr. de 2015 · La congiura dei Pazzi prende il nome dalla famiglia aristocratica fiorentina, i Pazzi, avversaria dei Medici. Fu organizzata nel 1478 per mettere fine al dominio dei Medici a Firenze. Nella congiura rimase ucciso Giuliano de’ Medici, mentre suo fratello Lorenzo rimase ferito, ma sopravvisse.

  6. Francesco de' Pazzi (28 gennaio 1444 - 26 aprile 1478) è stato un banchiere italiano, un Templare e uno dei principali membri della Congiura dei Pazzi. Era padre di Vieri de' Pazzi e nipote di Jacopo de' Pazzi, entrambi Templari. Sua moglie si chiamava Bianca. Inoltre, è stato uno dei più ricchi banchieri fiorentini e un nemico giurato delle famiglie dei Medici e degli Auditore. Durante la ...

  7. 19 de jul. de 2021 · LA CONGIURA DE’ PAZZI. di Anselmo Pagani. Le trame preparatorie della “ Congiura dei Pazzi ”, che il 26 aprile del 1478 insanguinò Firenze, ci sono note perché dettagliatamente descritte nella confessione resa agli inquirenti dell’epoca dal capitano di ventura Gianbattista da Montesecco, uno dei suoi organizzatori.