Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. it.wikipedia.org › wiki › Della_RovereDella Rovere - Wikipedia

    Il primo eminente personaggio della stirpe fu Francesco ( 1414 - 1484 ), divenuto papa nel 1471 con il nome di Sisto IV. Grazie ai privilegi ottenuti dall'elezione al soglio pontificio, i Della Rovere ricoprirono importanti cariche ecclesiastiche e civili e furono condottieri della Chiesa.

  2. Il primo eminente personaggio della stirpe fu Francesco (1414-1484), divenuto Papa nel 1471 con il nome di Sisto IV. Grazie ai privilegi ottenuti dall’elezione al soglio pontificio, i Della Rovere ricoprirono importanti cariche ecclesiastiche e civili e furono condottieri della Chiesa. In onore del papa Sisto IV si chiamò così la Cappella ...

  3. 18 de oct. de 2016 · Il notissimo ritratto di papa Giulio II della Rovere, realizzato da Raffaello Sanzio a Roma, si trova alla National Gallery di Londra. Annoverato tra i capolavori dell’artista, fu compiuto tra il 1511 e il 1512, nel periodo in cui Raffaello lavorava in Vaticano, sui ponteggi delle stanze che ancora oggi portano il suo nome.

  4. Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione di Innocenzo VIII, a lui legato da vincoli di gratitudine. Ostile ad Alessandro VI, alla morte di Pio III si accordò egualmente con ...

  5. Giuliano Della Rovere - questo il nome di battesimo del futuro Giulio II - nasce ad Albisola, nei pressi di Savona, il 5 dicembre del 1443.Fino a quel momento la famiglia Della Rovere non è tra ...

  6. www.vatican.va › it › holy-fatherGiulio II - Vatican

    La Santa Sede Papi Giulio II [ AR - DE - EN - ES - FR - IT - PT] Giulio II 216° Papa della Chiesa Cattolica Inizio ... Giuliano della Rovere:

  7. Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento funebre nella chiesa dei SS. Apostoli in Roma, commissionato probabilmente allo scultore Andrea Bregno. Dopo un'infanzia trascorsa nel luogo natale, entrò nell'Ordine ...