Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Filippo I di Borbone-Parma ( Madrid, 15 marzo 1720 – Alessandria, 18 luglio 1765) è stato il secondo duca di Parma, Piacenza e Guastalla della dinastia Borbone, il primo del ramo Borbone-Parma di cui fu capostipite.

  2. Cattolicesimo. Enrico di Borbone-Parma ( Rorschach, 13 giugno 1873 – Lucca, 16 novembre 1939 ), fu il figlio maschio maggiore sopravvissuto di Roberto I, duca di Parma e della sua prima moglie, Maria Pia di Borbone-Due Sicilie, divenne pretendente [ senza fonte] al titolo di duca di Parma, Piacenza e Guastalla e re di Etruria con il nome di ...

  3. Roberto I di Parma (Firenze, 9 luglio 1848 – Villa delle Pianore, 16 novembre 1907) è stato un sovrano spagnolo, duca di Parma e Piacenza dal 1854 fino all'annessione del suo Ducato da parte del Regno di Sardegna nel 1859 con il nome di Roberto I, in seguito fu pretendente al trono fino alla morte [senza fonte

  4. Ranuccio II Farnese ( Cortemaggiore, 17 settembre 1630 – Parma, 11 dicembre 1694) è stato il sesto duca di Parma e Piacenza, dall'11 settembre 1646 fino alla sua morte, e il settimo e ultimo duca di Castro dal 1646 al 1649 .

  5. Motto: Dirige me Domine! ( Latin) Lead me, oh Lord! Northern Italy in 1815. The Duchy of Parma and Piacenza ( Italian: Ducato di Parma e Piacenza, Latin: Ducatus Parmae et Placentiae) was an Italian state created in 1545 and located in northern Italy, in the current region of Emilia-Romagna.

  6. Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla , Parma, dalla tipografia ducale, 1832 - 1834 , pp. 317-318.) Dopo la morte del figlio, il papa riunì il concistoro e accusò Don Ferrante della sua morte, ridicolizzando le motivazioni che adduceva per l'occupazione di Piacenza, dopodiché dichiarò espressamente che Ottavio sarebbe stato il nuovo duca e il ...

  7. Antonio Farnese. Antonio Farnese ( Parma, 29 novembre 1679 – Parma, 20 gennaio 1731) è stato l'ottavo duca di Parma e Piacenza dal 27 febbraio 1727 fino alla sua morte. Dopo di lui, attraverso la discendenza di Elisabetta Farnese, regina di Spagna, l'eredità farnesiana passò alla casata dei Borbone di Spagna e successivamente di Napoli .