Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 20 de jul. de 2020 · Prima parte – Il suicidio. Pubblicato nel fascicolo di aprile del Diario di uno scrittore – 1877, Il sogno di un uomo ridicolo è «una delle opere minori più originali e addirittura sconcertanti di Dostoevskij per la combinazione di elementi umoristici e fantastici» [1]. Tipico uomo del sottosuolo [2], il protagonista del racconto è ...

  2. I primi anni. In una pallida giornata autunnale nel novembre del 1821, Fëdor Michajlovič Dostoevskij, secondo di sette fratelli, venne alla luce nell’ospedale Mariinskij, nel cuore di Mosca. Da suo padre, Michail Andreevič Dostoevskij, medico militare, ereditò il sangue nobile e la durezza di carattere, mentre sua madre, Marija Fëdorovna ...

  3. 4 de abr. de 2011 · Piccolo grande capolavoro di Dostoevskij, considerato il precursore dell’esistenzialismo in letteratura, Le notti bianche è un racconto sulla solitudine, sull’emarginazione. Il protagonista ha i tratti di un alieno, non riesce a trovare un posto nel mondo e vaga tra i suoi sogni in cerca di emozioni. Esita, trema, si nasconde.

  4. 14 de ago. de 2023 · In questo articolo, esploreremo le Top 40 frasi più belle di Dostoevskij, che ci condurranno in un viaggio emozionante attraverso la complessità dell’esistenza umana. Attraverso la sua prosa incisiva e i suoi versi magistrali, Dostoevskij ci invita a riflettere sul senso della vita, sull’amore, sulla sofferenza e sulla speranza.

  5. 8 de ene. de 2016 · La locandina di Quattro notti di un sognatore, film diretto da Robert Bresson nel 1972 e tratto dal romanzo di Dostoevskij. La caratteristica che rende Le notti bianche uno dei romanzi più amati di Dostoevskij è rappresentata dal fatto che vengano trascritte alla perfezione le speranze, i sogni e le aspettative che i giovani hanno della propria vita.

  6. 26 de abr. de 2023 · Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij, l’amore tra realtà e sogno. Le notti bianche ( Bur Rizzoli Libri) di Fëdor Dostoevskij racconta di due giovani che, nella suggestiva primavera di Pietroburgo, si incontrano e si conoscono di notte. Lui è un sognatore, che finora non ha mai vissuto una vita reale, ma si è abbandonato ad un ...

  7. 11 de nov. de 2022 · Il canone del realismo è fatto proprio da Dostoevskij che mostra, fin dalle sue prime prove letterarie, un interesse per gli ambienti sociali più umili. I protagonisti di Povera gente (1844), Il ...