Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 29 de nov. de 2023 · Maddalena Visconti (* um 1366; † 24.August 1404 in Burghausen), eine der Hunderttausend-Gulden-Töchter des Mailänder Stadtherrn Bernabò Visconti, war als zweite Ehefrau von Herzog Friedrich Herzogin von Bayern-Landshut.

  2. Visualizza il profilo completo di Maddalena. Ho gestito per 10 anni un negozio di mia proprietà. Per altri 22 anni impiegata presso the Disney store napoli · Esperienza: Freelance · Località: Napoli. Vedi il profilo di Maddalena Visconti su LinkedIn, una community professionale di 1 miliardo di utenti.

    • Freelance
  3. Maddalena Visconti (1366 17 July 1404) was a daughter of Bernabò Visconti and his wife Beatrice Regina della Scala. Maddalena was Duchess of Bavaria-Landshut by her marriage to Frederick, Duke of Bavaria. Maddalena was born in Milan and was the twelfth of seventeen children born to her parents.

  4. Castello Visconti di San Vito: hotel nelle vicinanze; likepark parcheggio in aeroporto milano malpensa T1 & T2: hotel nelle vicinanze; Chiesa Prepositurale di Sant'Agnese: hotel nelle vicinanze; Santuario della Madonna della Ghianda: hotel nelle vicinanze; Biblioteca Comunale di Somma Lombardo "G. Aliverti": hotel nelle vicinanze

  5. About. Work. Founder at For Friends Only-Italian Metropolitan Craft. 2015 - Present·Rome, Italy. Community per la promozione dell'Artigianato Metropolitano Made in Italy. Worked at RCS Sports & Events. 2003 - 2011·Milan, Italy. Worked at RAI - Radiotelevisione Italiana. College.

  6. 17 de ene. de 2020 · Visconti in questo film mostra chiaramente l’equivoco del cinema non più come mezzo per far sognare e alleviare la durezza della vita, ma come meta (il fare cinema) per cambiare la propria vita. Di sequenze sul cinema, in Bellissima, ce ne sono almeno tre basilari. La prima è collocata all’inizio dove una folla attende l’inizio delle ...

  7. Nella seconda metà dell'Ottocento, nella frazione di Maddalena (che contava all'epoca 180 abitanti) si svilupparono alcuni stabilimenti storici che rappresentano un elemento fondamentale per lo studio dell'archeologia industriale dell'industria varesina, come ad esempio il candeggio Visconti di Modrone (1885), il lanificio Mosterts (1867) e il lanificio di Somma.