Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Garibaldi chiese al re, per mezzo di Pallavicino Trivulzio, che egli congedasse Cavour e Farini e gli concedesse il governo del Mezzogiorno per un certo periodo di tempo, ma il re respinse sdegnosamente ogni condizione e Garibaldi ebbe il patriottismo di piegarsi, di non insistere, di far proclamare l'annessione di Napoli e di Sicilia al regno d'Italia mediante i plebisciti del 21-22 ottobre e ...

  2. Vittorio Emanuele II: ultimo re del Regno di Sardegna e primo re d’Italia. Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana, raccoglie a ventotto anni la pesante eredità lasciata dal padre che abdica in suo favore il 23 marzo 1849, all’indomani della lacerante sconfitta di Novara contro gli austriaci.

  3. Vittorio Emanuele di Savoia (Vittorio Emanuele Alberto Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria; Napoli, 12 febbraio 1937 – Ginevra, 3 febbraio 2024) è stato un membro di Casa Savoia, figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José del Belgio; dal 1983 è stato pretendente al trono d'Italia in disputa dal 2006 con la linea dinastica di Aimone di ...

  4. catalogo regno d’italiavittorio emanuele iii re (1900 – 1943) CATALOGO online a cura del CCNI - CIRCOLO CULTURALE NUMISMATICA ITALIANA Redattore LUIGI AMABILE

  5. Vittorio Emanuele III è stato il re d'Italia dal 1900 al 1946 e durante il suo regno sono state coniate numerose monete che rappresentano un importante capitolo della storia numismatica italiana. Le monete di Vittorio Emanuele III sono caratterizzate da un design elegante e dettagliato, che riflette l'arte e la cultura dell'epoca.

  6. Fuga di Vittorio Emanuele III. La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi) consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › Viva_VerdiViva Verdi - Wikipedia

    La scritta "Viva Verdi" La scritta Viva Verdi oppure W Verdi che comparve sui muri di Milano e Venezia in epoca risorgimentale aveva un duplice significato: se da un lato inneggiava il famoso compositore Giuseppe Verdi e quindi appariva politicamente innocua, dall'altro W V.E.R.D.I. poteva essere letto come un acrostico che stava a significare W Vittorio Emanuele Re D'Italia, e quindi ...