Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Il Chiesa di Nostra Signora Vittoriosa Praga situata nella zona di Mala Strana (Città Piccola), ha una ricca storia ed è nota soprattutto per ospitare il venerato Bambino Gesù di Praga. Persone da tutto il mondo rendono omaggio al Bambino Gesù perché credono che abbia il potenziale per compiere miracoli. L'interno della chiesa è ...

  2. 31 de may. de 2024 · La perversa señora Ward - Película dirigida por Sergio Martino, protagonizada por George Hilton, Edwige Fenech, Ivan Rassimov, Alberto de Mendoza

  3. Uruk era una delle più importanti città dell’antica Mesopotamia, considerata la prima grande città del mondo. Era situata tra i fiumi Tigri ed Eufrate, vicino alla moderna Samawah, Al-Muthanna, in Iraq. Uruk giocò un ruolo di primo piano nell’urbanizzazione della civiltà Sumer nel IV millennio a.C. Il leggendario re Gilgamesh costruì ...

  4. Numero 1 del New York Times. La nuova saga epica. Sorella della luce, sorella dell'oscurità, signora della morte. Nicci ha vissuto molte vite e affrontato tante sfide, ma ora il mondo è cambiato. Adesso che sul trono siedono i suoi alleati, Richard e Kahlan, Nicci è pronta per ricominciare a viaggiare. Al suo fianco c’è Nathan, che ...

  5. La signora Felicita ovvero la felicità è un'opera di Gozzano, e rientra nella corrente del crepuscolarismo. È un periodo nel quale i letterati hanno un "rigetto anti-dannunziano", e quest'opera ne è l'emblema: se per d'Annunzio la donna era "femme fatale", che ammaliava gli uomini, distogliendoli dal loro percorso superonistico, in gozzano la donna ha una bellezza quasi volgare, gli occhi ...

  6. La mujer de todos es una película dirigida por Max Ophüls con Isa Miranda, Memo Benassi, Nelly Corradi, Friedrich Benfer .... Año: 1934. Título original: La signora di tutti. Sinopsis: Adaptación de la novela homónima de Salvatore Gotta. Narra la desdichada y rocambolesca vida de la estrella de cine Gaby Doriot (Isa Miranda).

  7. Le sale di Signora Bettola rievocano la tradizione di una Napoli antica e folcloristica, ricca di storia. Il design popolare con cui sono arredati gli ambienti è ispirato alle più celebri icone della città: i numeri della tombola, i tamburelli, i panieri, i panni stesi, le vecchie foto e naturalmente il Presepe.