Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 5 días · 08 Apr 2024 17:13. Grazie alla "segnalazione di un privato cittadino" i carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale di Firenze, in un'inchiesta coordinata dalla Procura di Milano, sono riusciti a recuperare "un medaglione con busto di Federico da Montefeltro Duca di Urbino, attribuito a Domenico Rosselli", scultore del 1400, "del ...

  2. 14 de may. de 2024 · Reproducciones De Pinturas Príncipe Federico da Montefeltro y su Hijo, 1480 de Pedro Berruguete (1450-1504, Spain) | WahooArt.com + 1 707-877-4321 + 33 970-444-077

  3. 20 de may. de 2024 · humanism, system of education and mode of inquiry that originated in northern Italy during the 13th and 14th centuries and later spread through continental Europe and England. The term is alternatively applied to a variety of Western beliefs, methods, and philosophies that place central emphasis on the human realm.

  4. Hace 1 día · Ed è qui che arriva Leonardo da Vinci, che nel suo taccuino personale, nel quale annotava gli elementi che più stimolavano la sua genialità e curiosità smodata riporta in un foglio disegnato a sanguigna il volto di Federico da Montefeltro dal lato nascosto, là dove nessuno fino ad allora aveva osato rappresentare, nella quale si evince la mancanza dell’occhio destro.

  5. 19 de may. de 2024 · Gravura De Qualidade De Museu Retratos de Federico da Montefeltro e sua esposa Battista Sforza, 1465 por Piero Della Francesca (1415-1492, Italy) | WahooArt.com + 1 707-877-4321 + 33 970-444-077

  6. 13 de may. de 2024 · Palazzo Ducale. Nel 1384 Gubbio entra nei domini dei Montefeltro. Per la residenza di famiglia vengono scelti dei caseggiati che fronteggiano il duomo, nella parte più alta della città. È Federico, nato nel vicino castello di Petroia nel 1422, a promuovere la ricostruzione del Palazzo in forme rinascimentali.

  7. 10 de may. de 2024 · Il palazzo, voluto dal Duca di Urbino Federico da Montefeltro, venne costruito nel corso del XV secolo in fasi successive. Della progettazione della prima fabbrica fu incaricato nel 1454 l’architetto e scultore fiorentino Maso di Bartolomeo. Lo Scalone d'Onore, la Biblioteca, il Salone del Trono ...