Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 2 de may. de 2024 · Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. 29 maggio 2024 Sinergia tra arte e scienza: progetto CAMPANA Sede centrale - Aula 7BC

  2. 8 de sept. de 2023 · L’Accademia di Belle Arti di Venezia indice, per l’anno accademico 2023/2024, un ulteriore concorso di ammissione ai Corsi di Studio Secondo Livello previsti dall’offerta formativa dell’Istituzione per i soli studenti diplomati o diplomandi ai Corsi di Primo Livello presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia negli a. a. 2021/2022 e 2022/2023 che non abbiano già partecipato agli ...

  3. 13 de mar. de 2024 · Open Days 2024. Due giorni immersivi per respirare e riempire gli occhi di bellezza all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Martedì 12 e mercoledì 13 marzo 2024 verrà presentata l'offerta formativa dell’Accademia di Belle Arti di Venezia rivolta a futuri studenti interessati ai corsi del triennio e biennio. Le Scuole di Pittura ...

  4. 17 de may. de 2023 · Biennale 2024. Le iniziative ospitate e promosse dall'Accademia di Belle Arti di Venezia. AVVISI DOCENTI. Alfredo Tigani / Esame sessione estiva 2024. Annalisa Tornabene / Ricevimento studenti. Silvia Cogo / ASSENZA LEZIONI. Francesca Pietropaolo / Teoria e Storia dei metodi di rappresentazione - Lezione sabato 18 maggio (in aula + lezione esterna)

  5. Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Il calendario didattico indica le date di inizio e termine delle lezioni, le festività, gli intervalli previsti per gli appelli e le sessioni di diploma, le scadenze per le iscrizioni a corsi, esami, tesi.

  6. Laureato con Umberto Galimberti e Giuseppe Mazzariol alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Venezia. Soggiorna, lavora e studia fra il 1988 e il 1994 a Salisburgo, Vienna e Monaco. Nel 1989 all’attività di ricerca teorica accosta quella di curatore. Dal 1996 ha reiteratemente lavorato come consulente per il comune di Venezia, organizzando ...

  7. Sede principale dell’Accademia di Belle Arti di Venezia dal 2004, l’ex-Ospedale degli Incurabili è un grande edificio di origine cinquecentesca dalla lunga facciata bianca e dal basamento ricoperto in pietra d’Istria che si distende lungo la riva del Canale della Giudecca, di fronte ad uno dei capolavori assoluti del Palladio, la Chiesa del Redentore che si affaccia sulla riva opposta.