Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Situato a pochi passi da piazza Venezia, il palazzo del Collegio romano fu edificato tra il 1582 e il 1583 per volere di papa Gregorio XIII Boncompagni. Questi volle finalmente offrire un luogo adeguato a coloro che aspiravano a militare nella Compagnia di Gesù, insediandovi la scuola fondata nel 1551 da Sant’Ignazio di Loyola. La ...

  2. 12 de nov. de 2020 · Il Collegio Romano. L’edificio originario, inaugurato nel 1584 durante il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), fu costruito su un’area donata alla Compagnia del Gesù dalla nobildonna Vittoria Frangipane marchesa della Tolfa. Col passare del tempo, il complesso dei Gesuiti divenne enorme (un isolato), fino a comprendere la ...

  3. www.info.roma.it › monumenti_dettaglioCollegio Romano

    Al Collegio romano iniziata una raccolta di materiale di vario genere (antichità classiche, reperti preistorici ed etnografici, come le celebri mummie), detto in seguito kircheriano, per l'apporto principale realizzato nell'opera da P. Athanasius Kircher, insegnante di matematica, fisica e lingue orientali. 9/1659.

  4. Home - Pontificia Università Gregoriana

  5. 500 ANNI DI STORIA. Sant’Ignazio di Loyola pose le basi della Pontificia Università Gregoriana, istituendo, nel 1551, una Scuola di grammatica, d’umanità e dottrina cristiana, gratis, denominata per molti secoli Collegio Romano. Nel 1552 Giulio III concesse al Preposito Generale, o, per licenza da questi data, a chiunque dei futuri ...

  6. La Biblioteca del Collegio Romano. Il primo nucleo librario della Biblioteca fu costituito nel febbraio del 1551 unitamente a quello che poi sarà chiamato Collegio Romano. Dopo vari spostamenti dovuti all’afflusso sempre crescente di alunni, nel 1581 Papa Gregorio XIII concesse ai Gesuiti un appannaggio di 6.000 scudi per la costruzione di ...

  7. Cavabianca o Collegio Romano della Santa Croce, centro di formazione dell’Opus Dei. Voce pubblicata nel “Diccionario de san Josemaría Escrivá de Balaguer” Il Collegio Romano della Santa Croce è uno dei Centri interregionali dell’Opus Dei, direttamente dipendenti dal prelato, destinati a dare una intensa formazione dottrinal-religiosa e spirituale ai fedeli della Prelatura, in questo ...