Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Bye Bye Germany, il film diretto da Sam Garbarski, racconta la storia di un gruppo di amici ebrei sfuggiti al regime nazista che sognano di partire per l'America, terra di libertà. Germania, 1946.

    • 101 min
  2. Bye Bye Germany, ver ahora en Filmin. ¡Ups! Algo no fue como debería. Prueba a recargar la página, y si el problema persiste, contacta con soporte técnico. Bye Bye Germany, Una comedia descarada, respetuosa y lograda sobre los judíos que se quedaron en Alemania tras pasar por los campos de concentración.

  3. 14 de ene. de 2021 · Bye Bye Germany: curiosità Il film è ispirato al romanzo semi-autobiografico di Michel Bergmann (Teilacher), Es war einmal in Deutschland e appartiene al genere della commedia-fiaba ebraica; Il suo titolo letteralmente tradotto nel classico incipit favolistico, C’era una volta in Germania, per motivi di semplificazione commerciale, è stato modificato in Bye Bye Germany.

  4. A dirigere Bye Bye Germany è il regista e sceneggiatore tedesco Sam Garbarski, nato in Germania nel 1948 ma cresciuto in Belgio fino all'età di 22 anni. Dopo aver iniziato la sua carriera da regista nel mondo della pubblicità, Garbarski ha reperito i fondi per il suo film di debutto Le tango des Rashevski,… Vedi tutto

  5. Dick C This motion picture, Bye Bye Germany, in German: Es war einmal in Deutschland, 2017 is a dark film especially the leading actor, Moritz Bleibtreu who impresses me a lot by the movie, Run ...

    • (21)
    • Comedy, Drama, War
  6. Bye Bye Germany. 1946. Frankfurt. Un campo de deportación. David Berman y sus seis amigos, todos sobrevivientes del Holocausto, tienen un solo propósito: ir a América tan pronto como sea posible. Para ello necesitan dinero. Mucho dinero. No es una tarea fácil en esos tiempos difíciles.

  7. 14 de ene. de 2021 · Moritz Bleibtreu (a destra) in Bye Bye Germany. E sono ispirate a fatti veramente accaduti anche le vicende della piccola banda di venditori di Francoforte che, tra stratagemmi e trovate fantasiose, tentato in tutti i modi di diventare dei maghi delle vendite, come quando convincono i clienti a comprare la loro biancheria facendola passare come stoffa raffinata da Parigi.